Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:51 | 29/09/2019 - Rimini

Tour nelle colonie tra racconti ed una mostra

"Storie di Colonia. Racconti d'estate dalla Bolognese 1932-1977": è il progetto a cura del Palloncino Rosso che raccoglie le storie e le testimonianze dei bambini che vissero le loro estati presso la Colonia Bolognese negli anni in cui fu attiva. Da quel progetto è nata una mostra esposta nel refettorio della Bolognese, realizzata grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna. Quelle piccole voci lontane nel tempo ieri, sabato 28 settmbre, sono tornate in colonia per un incontro con 85 ragazzi del Liceo classico di Rimini,  delle classi 4 e 5B, 4 e 5D, accompagnati dai professori Semprini, Bellini, Cesarini, Franchini e Missoni, che nella prima mattinata hanno partecipato a un suggestivo tour condotto dall'architetto Silvia Capelli alla scoperta della colonia Novarese e della colonia Bolognese. Così i bambini di colonia di un tempo (Amedeo, Morena, Angelica, Annamaria, Raffaella, Sergio, Franca, Angela, Tiziano, Elena, Lucia, Luciana B., Margherita, Anna, LUCIANA C. e Michele) hanno cantato, raccontato e ricordato in diretta la loro esperienza alla Colonia Bolognese. Storie piccole, ma allo stesso tempo universali, storie che raccontano la fotografia di un Paese che non c'è più. Storie che sanno di salsedine e conchiglie, di albe rubate dai finestroni e di passeggiate in riva al mare, di fughe progettate e di cartoline che partivano in valigia già affrancate dai genitori e che ai genitori tornavano bagnate di lacrime di nostalgia, storie che sanno di Emilia e di Romagna.  Storie che creano incontri e ponti, che attraversano il tempo e creano legami tra le generazioni.

 

Cronaca

Loading...
pageview