La settimana in arrivo a Rimini si presenta ricca di eventi in attesa del Carnevale che già ha cominciato a portare la sua atmosfera con l’arrivo della giostra francese in piazza Cavour. Sono tanti gli appuntamenti della settimana tra cultura, teatro, musica, sport, eventi fieristici e attività dedicate ai più piccoli. La Stagione di Prosa e Danza al teatro Galli continua martedì 18 febbraio con Re Chicchinella - Turno D, il nuovo spettacolo di Emma Dante, adattato da ‘Lo cunto de li cunti’ dello scrittore campano Giambattista Basile (1634). Una novella che attraverso la storia di un di un re malato, solo e senza speranze, racconta la profondità dell’animo umano.
Da martedì 25 a giovedì 27 febbraio invece sul palco del teatro Riminese va in scena Il caso Jekyll - Turni A-B-C. Sergio Rubini spoglia di allegorie un altro celebre romanzo della narrativa ottocentesca come Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde, di R. L. Stevenson, dirigendo un adattamento teatrale di cui è co-protagonista insieme a Daniele Russo. Un viaggio nell’inconscio che offre allo spettatore la possibilità di fare i conti con il proprio doppio.
Venerdì 21 febbraio il teatro Galli ospita Radio Linetti Live con Linus, il direttore artistico di Radio Deejay, che porta in tour per la prima volta uno spettacolo pensato per intrattenere, far riflettere ed emozionare attraverso racconti di vita vissuta, ricordi e aneddoti inediti.
Domenica 23 febbraio sempre al Teatro Galli va in scena Mare Mare Mare, un concerto-spettacolo che unisce canzoni, immagini, ma soprattutto ricordi ed emozioni, a cura di Piacere Spiaggia Rimini. L’evento infatti celebra i dieci anni del progetto Piacere Spiaggia Rimini, omaggiando la spiaggia riminese come simbolo di accoglienza, innovazione e cultura. Una serata speciale dedicata a Rimini.
Dopo i primi due appuntamenti, continuano gli incontri del martedì dedicati ai mestieri del cinema raccontanti da Gianfranco Angelucci, Fellini e i mestieri del cinema, per conoscere più da vicino Federico Fellini e la sua arte e rivisitarne gli impareggiabili capolavori in una prospettiva mai affrontata prima in pubblico (18, 25 febbraio).
Alla Biblioteca Gambalunga continuano inoltre gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 21 febbraio, in occasione della Giornata mondiale lingua madre, Nevio Spadoni presenta Parol d’sel e d’mél. Parole di sale e di miele, Arcipelago Itaca, 2024; in dialogo con Manuel Cohen.
Protagonista il cinema, mercoledì 19 febbraio, alla Cineteca di Rimini, che ospita una breve rassegna sul folk nel cinema con la proiezione del primo capolavoro del regista Robert Eggers, "The Vvitch'.
Fino a martedì 18 febbraio, la Fiera di Rimini accoglie Beer&Food Attraction. The Eating Out Experience Show e BBTech Expo, l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per il settore OUT OF HOME. Da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio si aggiunge anche Enada Primavera, la fiera leader per tutti gli operatori del settore gaming nel Sud Europa, giunta alla 37° edizione.
Sabato 22 febbraio nella cornice del caffè del Grifone, appuntamento con Tè delle cinque al teatro Galli, a cura di Visit Rimini.
Questa settimana, i più piccoli potranno partecipare ai laboratori a cura del Centro per le famiglie, con attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini. Mercoledì 19 febbraio è la volta del laboratorio La pasta sabbia per bambini/e 23-35 mesi.
Alla Biblioteca Ragazzi, nella saletta 0-6 si tengono invece le Storie sul tappeto, gli incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca (giovedì 20 febbraio).
Ultimo appuntamento invece, con Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale per famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna. A Rimini appuntamento al teatro degli Atti con lo spettacolo Granny e il lupo, adatto ai bambini dai 3 anni (domenica 23 febbraio).
Il Carnevale si avvicina con l’arrivo della Giostra Francese in Piazza Cavour e con i festeggiamenti del Carnevale Insieme alla Grotta Rossa: sabato 22 febbraio improvvisazione teatrale e carnevalesca di 'Atti Matti', mentre domenica 23 febbraio dalle ore 14 grande sfilata di maschere e carri allegorici.
Spazio allo sport e alla solidarietà con il Giocagin, la storica manifestazione Uisp dedicata ad atleti di tutte le età, pensata per unire i valori dello sport e della solidarietà. Sabato 22 febbraio 2025 il PalaSport Flaminio si colorerà con coreografie di danza, ginnastica artistica, ritmica, aerobica, ballo, arti marziali, pattinaggio e tanto altro.
Infine domenica 23 febbraio il centro storico ospita Rimini Antiqua, la mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage.
IN EVIDENZA
fino a martedì 18 febbraio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
Beer&Food Attraction. The Eating Out Experience Show e BBTech Expo
Beer&Food Attraction è l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per il settore OUT OF HOME. Un’occasione unica per chi vuole aggiornarsi su nuove modalità e stili di consumo e cogliere le opportunità che i cambiamenti attuali ci propongono. Beer&Food Attraction, l’unico evento in Europa dedicato all’Eating Out Experience, è riservato esclusivamente ai professionisti del settore. L'evento si svolge in contemporanea con: BBTech Expo (la fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande), International Horeca Meeting, con i manager delle più importanti industrie food&beverage (il grande evento che riunisce tutti gli operatori della filiera Horeca: dai produttori ai distributori, sino ai punti di consumo) e Mixology Circus (È il luogo ideale dove sperimentare e apprendere, e in cui scoprire i prodotti dei brand partner, sapientemente miscelati, con un approccio più consapevole al consumo, a partire dalla qualità degli ingredienti e dalla degustazione immersiva).
Orario: dalle ore 10 alle ore 18 Ingresso a pagamento
Info: 0541 744555 www.beerandfoodattraction.it
da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 – Rimini
Enada Primavera
Il mondo del gioco torna a darsi appuntamento alla Fiera di Rimini per la manifestazione di riferimento. Giunta alla sua 37ª edizione, Enada Primavera è la fiera leader per tutti gli operatori del settore gaming nel Sud Europa. È organizzata da Italian Exhibition Group e promossa da SAPAR, Associazione Nazionale Sezioni Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative e in collaborazione con le principali associazioni del settore. La Fiera, da sempre a fianco delle imprese e degli operatori professionali, vuole dare un forte segnale di ripartenza, offrendo risposte mirate alle complessità del mercato di oggi con una formula rinnovata. Enada Primavera è l'occasione per conoscere le ultime novità, i prodotti, i format, le nuove normative garantendo, pur con modalità nuove, contatti altamente profilati e relazioni con i mercati internazionali, sia con i clienti acquisiti sia con potenziali nuovi buyer.
Orario: 17 e 18 febbraio 2025: 10:00-18:00; 19 febbraio 2025: 10:00-15:00
Ingresso a pagamento Info: 0541 744555 www.enada.it
martedì 18-25 febbraio 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Fellini e i mestieri del cinema
Federico Fellini e i mestieri del cinema raccontati da Gianfranco Angelucci, che ha seguito il Maestro riminese dentro e fuori dal set, dalla tesi di laurea fino alla scomparsa dell’artista. Quattro incontri dedicati alla fabbrica dei sogni di Federico Fellini, il regista dai cinque Oscar che più di ogni altro al mondo ha parlato, scritto, esaminato dall’interno il proprio mestiere. Attraverso i suoi capolavori si scopre come nasce un film e di quali professioni si avvale. Si cercherà di comprendere più da vicino la Settima arte ripercorrendo una stagione irripetibile del nostro cinema. Un’escursione interessante e divertente all’interno dei mestieri del cinema, illustrati da sequenze di film e interviste di Fellini, testimonianze e dichiarazioni dei collaboratori più stretti. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.
Le lezioni sono cofinanziate dal progetto Europeo REEL Un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner. Ore 17 Ingresso libero https://fellinimuseum.it/mestieri/
martedì 18 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Re Chicchinella
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli - Turno D
Dal mito alla dimensione fiabesca della tradizione popolare con Re Chicchinella, nuovo spettacolo di Emma Dante adattato da Lo cunto de li cunti dello scrittore campano Giambattista Basile (1634), una novella che attraverso la storia di un di un re malato, solo e senza speranze, racconta la profondità dell’animo umano.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
venerdì 21 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Radio Linetti Live
Linus, il direttore artistico di Radio Deejay, porta in tour per la prima volta Radio Linetti Live, uno spettacolo pensato per intrattenere, far riflettere ed emozionare attraverso racconti di vita vissuta, ricordi e aneddoti inediti. La narrazione scorre sulle note delle canzoni che hanno segnato la sua vita, creando una colonna sonora intensa ed evocativa in grado di instaurare un profondo legame emotivo con il pubblico. Si tratta di un one man show, dove storie, curiosità e memorie personali si fondono in un racconto intimo, rivelando il lato più autentico di una delle voci più iconiche del panorama radiofonico.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: https://teatrogalli.it/eventonew/radio-linetti-live-tour
sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
Parrocchia La Resurrezione, via della Gazzella, 48 - Rimini Grotta Rossa
Carnevale Insieme alla Grotta Rossa
Apertura ufficiale dell'evento sabato 22 febbraio ore 20.45 nel salone parrocchiale con improvvisazione teatrale e carnevalesca di 'Atti Matti'. Domenica 23 febbraio ore 14 ha luogo la sfilata di maschere e carri allegorici. In caso di maltempo la manifestazione è rinviata a domenica 2 marzo 2025.
Orario: sabato 22 febbraio ore 20.45; domenica 23 febbraio ore 14 Info: www.laresurrezione.org
domenica 23 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Mare Mare Mare
Per festeggiare il decimo compleanno, Piacere Spiaggia Rimini invita, al Teatro Galli, visitatori e residenti, per un evento speciale, un musical che unisce canzoni, immagini, ricordi ma soprattutto divertimento. Il palcoscenico del teatro Galli sarà trasformato in un luogo pieno di emozioni, grazie a un allestimento che unisce musicisti e dj-set, l’energia di un’eccezionale giovane batterista riminese alle le voci di coriste straordinarie, mentre sullo sfondo, canzone dopo canzone, saranno proiettate ed elaborate immagini storiche recuperate dagli archivi fotografici della città. Non mancheranno infine le sorprendenti illustrazioni realizzate da Mauro Masi, il noto artista che grazie ai suoi disegni realizzati dal vivo con la sabbia, proietterà sul grande schermo del Galli le suggestioni visive nate da ogni canzone.
Uno spettacolo che sarà come un moderno jukebox per raccontare il mare e la bellezza della spiaggia di Rimini, capaci di sprigionare luce in ogni stagione.
Ideatori e protagonisti dello spettacolo: Giuseppe Guarino, Gianni Donati e Andrea Felli.
Ore 17.00 Ingresso gratuito Info: [email protected]
da martedì 25 a giovedì 27 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Il caso Jekyll
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli - Turni A-B-C
Sergio Rubini spoglia di allegorie un altro celebre romanzo della narrativa ottocentesca come Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde, di R. L. Stevenson, dirigendo un adattamento teatrale di cui è co-protagonista insieme a Daniele Russo, Il caso Jekyll: un viaggio nell’inconscio che offre allo spettatore la possibilità di fare i conti con il proprio doppio.
Orario: martedì 25 febbraio 2025, ore 21 - TURNO A; mercoledì 26 febbraio 2025, ore 21 - TURNO B; giovedì 27 febbraio 2025, ore 21 - TURNO C
Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14. I prossimi appuntamenti:
martedì 18 febbraio, Giulietta degli spiriti, di Federico Fellini (Italia 1965, 120′)
martedì 25 febbraio, Intervista, di Federico Fellini (Italia 1987, 113′)
Ore 14 Info:0541 704494 - 704496 http://fellinimuseum.it/
martedì 18 febbraio 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto, 162 – Rimini
Tornando a EST
Sequel di "Est - Dittatura Last Minute", ritroviamo i tre amici Pago, Rice e Bibi due anni dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1991. I tre, dopo gli avvenimenti del primo film, sono tornati alle loro vite normali, anche se Bibi, in mezzo ad una relazione epistolare con la bulgara Yuliya, convince gli amici ad intraprendere un nuovo viaggio nell'est Europa, venendo scambiati per spie internazionali. Ospite in sala l'attore santarcangiolese Samuele Sbrighi, che introduce il film e, dopo la visione, resterà a disposizione per un dibattito con il pubblico.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
mercoledì 19 febbraio; 26 marzo; 23 aprile 2925
Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Il Folk nel cinema
301 Filmont, in collaborazione con Cineteca di Rimini, propone una breve rassegna sul folk nel cinema, con tre imperdibili film. Ogni proiezione è introdotta dal regista Marco Gentili e commentata insieme ad un ospite. Il primo appuntamento è mercoledì 19 febbraio con il primo capolavoro del regista Robert Eggers, "The Vvitch'. Mercoledì 26 marzo è la volta di 'The Lighthouse', di Robert Eggers. Infine mercoledì 23 aprile è proiettato il film 'Lamb', di Valdimar Jóhannsson.
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
mercoledì 19 febbraio 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. I prossimi appuntamenti:
mercoledì 19 febbraio, La pasta sabbia: Dall'unione di sabbia e farina nasce un impasto dalla magica consistenza. Per bambini/e 23-35 mesi. Iscrizioni da mercoledì 12 febbraio
Ore 16.30 Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria
Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/
giovedì 20 febbraio 2025
Cinema Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Aperitivo, documentario e film
La rassegna ‘Orgoglio senza pregiudizio’ con aperitivo documentario e film propone la proiezione del film ‘𝐀imee & 𝐉aguar’ (in versione originale con sottoritoli in italiano). Regia di Max Färberböck.
Prima del film dalle ore 19 compreso nel prezzo è offerto un aperitivo e la proiezione del documentario ‘𝐀 love story: Berlin 1942’ di Catherine Clay che racconta la vera storia di Felice e Lily.
Orario: aperitivo alle ore 19 e proiezione film alle ore 21
Ingresso a pagamento Info: 0541 57197 www.facebook.com/settebellorimini
20 febbraio 2025
Biblioteca dei Ragazzi, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Storie sul tappeto
Incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca.
Gli incontri si svolgono nella Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6. Prenotazione obbligatoria al numero 0541 704485 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Ragazzi.
Ore 10.30 Ingresso gratuito Info: [email protected]
venerdì 21 febbraio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. I prossimi appuntamenti:
venerdì 21 febbraio, Giornata mondiale lingua madre, Nevio Spadoni, Parol d’sel e d’mél. Parole di sale e di miele,Arcipelago Itaca, 2024; in dialogo con Manuel Cohen
Ore 18. Ingresso libero. Info: 0541 704488 www.bibliotecagambalunga.it
venerdì 21 febbraio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Cutro Calabria Italia
Evento speciale ACEC: Incontro con l'autore
Il documentario di Mimmo Calopresti è dedicato al naufragio di Cutro avvenuto tra il 25 e il 26 febbraio 2023. Lì trovarono la morte 94 persone, 11 risultano ancora oggi disperse. Nella notte del 25 febbraio un’imbarcazione partita dalla Turchia si arenò su una secca a poche decine di metri dalla costa di Steccato di Cutro. Le onde e l’impatto con la secca distrussero il mezzo. I tentativi di soccorso dei naufraghi furono tardivi e vani. La tragedia ha scosso l’Europa, alimentando nuovamente il dibattito sul tema dell’immigrazione clandestina. Alla fine del film interverranno: il regista, Mimmo Calopresti, il Sindaco di Cutro, Antonio Ceraso, e il Vice-cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali della Santa Sede, Mons. Dario Edoardo Viganò. L’evento è organizzato da ACEC con il patrocinio Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e Fondazione Migrantes.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
venerdì 21, 28 febbraio 2025
Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A – Rimini
Corso arte marinara
Conoscere il mondo del mare è anche saper intraprendere l'arte marinara. Il Circolo Velico Riminese propone un corso pratico di legature, impalmature, impiombature. Nella quota di iscrizione è incluso tutto il materiale e gli strumenti che resteranno al corsista: Cime di diversi diametri, tipologie e lunghezze; Kit aghi di diverse misure; Filo cerato; Caviglia; Guardapalmo; Accendino; Taglierino; Forbici; Nastro adesivo...e quanto serve per effettuare le impiombature. Il corso è rivolto a massimo 10 allievi. Per info e adesioni: mail: [email protected] telefono: 0541 51227 mobile: 320 6122525
Orario: dalle 21.00 alle 23.30 circa Info: www.facebook.com/circolo.velicoriminese
tutti i venerdì dal 21 febbraio all'11 aprile 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Biblioteca), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Corso di GyroKinesis con Laura Catrani
Nata dall’esperienza del danzatore Juliu Horvath, GYROKINESIS® è una disciplina che coinvolge in modo armonico l’intero corpo, adattandosi alle abilità di ciascuna persona. Il corso offre un approccio integrato per promuovere il benessere mentale, fisico ed emotivo attraverso la pratica del metodo GYROKINESIS®, della meditazione e delle tecniche di respirazione. Con Laura Catrani, soprano e performer, che affianca all’attività di cantante quella di ricerca e sperimentazione sul movimento del corpo. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito di riferimento.
Orario: dalle ore 17 alle ore 18.30 Ingresso gratuito su iscrizione
Info: www.madernalettimi.it/eventi/corso-di-gyrokinesis-con-laura-catrani
sabato 22 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Tè delle cinque al teatro Galli
A cura di Visit Rimini nella cornice del caffè del Grifone
VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, invita a prendere parte a un delizioso tè delle Cinque.
Un pomeriggio, in perfetto stile inglese nelle preziose sale del Caffè del Teatro Galli, affacciato sulla pittoresca piazza medievale. Un ricco menu che porta a vivere uno dei momenti più piacevoli della giornata: il tardo pomeriggio, sul far della sera, con il tramonto ormai alle porte e la vista su piazza Cavour. Un ricco menu dolce e salato da gustare con un ottimo tè, come vuole la tradizione.
Orario: 16.00 – 18.00*ingresso consentito fino alle ore 16.30
Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/312339-te-delle-cinque-teatro-galli-rimini
sabato 22 febbraio 2025
CastOro teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
La Cantatrice calva
Nell'ambito della rassegna Frammenti di 900, CastOro Teatro propone lo spettacolo dal titolo 'La Cantatrice calva'. I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it
Ore 18 Ingresso a pagamento Info: 0541 752056 www.castoroteatro.it
sabato 22 febbraio 2025
Palasport Flaminio, via Flaminia, 28 – Rimini
Giocagin
Trofeo Hip-Hop Catia Semprini
Giocagin, la manifestazione pensata per unire i valori dello sport e della solidarietà, prosegue la sua invasione colorata e divertente dei palazzetti dello sport italiani e arriva anche a Rimini con un grande spettacolo. Una serata dedicata allo sport e aperta ad atleti di tutte le età, dai piccolissimi a quelli imbiancati dal tempo, di tutte le etnie, di tutti credo, di tutte le abilità o disabilità. L'evento, è giunto alla 37° edizione ed è organizzato da Uisp Comitato Territoriale di Rimini. Durante la manifestazione si susseguono rappresentazioni di varie discipline come: ginnastica, pattinaggio, danza, freestyle e tanto altro, portate in scena dalle diverse associazioni sportive affiliate Uisp. Giocagin non è solo sport e divertimento, ma vuole essere attiva nella promozione del sociale ed è per questo che i fondi raccolti durante le varie manifestazioni vengono destinati a dei progetti di sport e cooperazione. All'interno del Giocagin, anche quest'anno, si svolge l'8° contest a gruppi di Hip Hop, memorial Catia Semprini.
Ore 17 Ingresso a pagamento Info: 0541 772917 www.uisp.it/rimini/pagina/giocagin2025
22, 23 febbraio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Fisherman’s Friends
Commedia britannica diretta da Chris Foggin con Daniel Mays, James Purefoy, David Hayman, Dave Johns e Sam Swainsbury, grande successo al botteghino britannico, racconta la storia della creazione di uno dei casi discografici più eclatanti degli ultimi, un coro di pescatori della Cornovaglia abilissimi nella pesca e nel canto, dediti a interpretare antiche canzoni marinare, oggi uno dei gruppi corali più apprezzati al mondo grazie alle loro emozionanti versioni delle popolari e tradizionali “shanties” anticamente cantate dai “lupi di mare” durante le loro battute di pesca. Tra musica, birre e risate, una commedia per tutti ambientata quasi interamente nei suggestivi scenari di Port Isaac, villaggio d’origine dei pescatori canterini.
Orario: sabato 22 (ore 18.30 e 21) e domenica 23 febbraio (ore 21, proiezione in versione originale con sottotitoli in taliano) Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
domenica 23 febbraio 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Rimini Antiqua
Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.
Orario: dalle 7.30 alle 18.30 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/riminiantiqua
domenica 23 febbraio 2025
Augeo Art space - Corso d'Augusto 217 - Rimini centro storico
Rimini Jazz Club | FulgorOFF | AVGEO | 2025
Grazie alla collaborazione delle realtà culturali Fulgor Off, Rimini Jazz Club e Augeo Art Space, continuano le proposte musicali con un calendario di concerti che si svolgono all'AUGEO Art Space, nel cuore di Rimini centro a pochi metri dal Cinema Fulgor, dove arte e musica dialogano all'interno di questo spazio dedicato all'esplorazione dei diversi linguaggi della scena artistica nazionale e internazionale.
Prossimo appuntamento: domenica 23 febbraio con G𝗜𝗨𝗟𝗜𝗢 𝗔𝗡𝗚𝗥𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜 𝟰𝗧𝗘𝗧
Giulio Angrisani – tromba, Angelo Lazzeri – chitarra, Stefano Travaglini – contrabbasso, Fabio D’Isanto – batteria.
L'ingresso è riservato ai soci. Contributo per ogni concerto 15 € consumazione inclusa.
Per info e tesseramento rivolgersi a Rimini Jazz Club: 340 2855173 [email protected]
Orario: apertura alle ore 16.30; inizio concerti alle ore 17.30
Ingresso a pagamento Info: 340 2855173 www.riminijazzclub.com/concerti-jazz-a-rimini
domenica 23 febbraio 2025
CastOro teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
L'Elefantino
Spettacolo teatrale a cura di CastOro Teatro. Mamma e papà hanno dato a Biba l'incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. E' un lavoro noioso e Biba, mentre lava, si racconta e ci racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla. La storia raccontata dall'elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling. Immaginazione, sorpresa, curiosità e canto sono gli elementi che animano questo racconto. Una produzione 'La Baracca Testoni Ragazzi'. Autore e regista dello spettacolo che compie 30 anni è Bruno Cappagli. Interpretato da Margherita Molinazzi. Consigliato dai 2 ai 6 anni. I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it
Orario: dalle ore 16.30 alle ore 17.15 Ingresso a pagamento Info: 0541 752056 www.castoroteatro.it
domenica 23 febbraio 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Sciroppo di teatro: Granny e il lupo
Ultimo appuntamento con Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna. Il progetto promuove il teatro come "elisir straordinario", capace di incidere positivamente sul benessere di bambini e famiglie, favorendo la coesione e l'inclusione sociale. A Rimini appuntamento al teatro degli Atti con lo spettacolo Granny e il lupo, adatto ai bambini dai 3 anni, presentato in collaborazione con il Comune di Rimini e Alcantara Teatro. Lupo è un grande ammiratore del suo antenato, il lupo di Cappuccetto Rosso, e sogna di emularne le favolose imprese. Oggi, però, Lupo sta per avere una notte molto movimentata a causa della sua famelica fame: la vita non è più così facile come ai tempi di quell’ingenua nonnina! E Granny? Chi è la misteriosa coprotagonista di questo racconto?
Biglietteria: Tel 0541 793811 Email: [email protected]
Ore 16.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
domenica 23 febbraio 2025
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Colazione e film
Il Cinema Settebello propone delle proiezioni di film accompagnate dalla colazione.
Domenica 23 febbraio è la volta di ‘Le lacrime amare di Petra von Kant’, di Rainer Werner Fassbinder e ‘Fuoco cammina con me’, di David Lynch. Inizio della colazione alle ore 9.45, seguita dalla proiezione dei film alle ore 10.30.
Ore 9.45 Ingresso a pagamento Info: 0541 57197 www.facebook.com/settebellorimini
lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Biblioteca), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Fisica della tecnica pianistica e studiare con la visualizzazione
Seminario di Pianoforte con il Maestro Tiziano Poli rivolto agli allievi interni e degli Istituti convenzionati. La partecipazione è su iscrizione obbligatoria. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.
Orario: lunedì 24 febbraio: 11-13; 15-18.30 - martedì 25 febbraio: 10-13; 14-17
Ingresso su iscrizione. Info: www.madernalettimi.it/eventi/fisica-della-tecnica-pianistica-e-studiare-con-visualizzazione
martedì 25 febbraio 2025
Rimini, I.C. Fermi, via Morri
Educare Verbo Plurale
Torna il percorso Educare verbo plurale pensato per genitori, insegnanti, educatori di bambine e bambini da 4 a 10 anni. Il prossimo appuntamento:
Martedì 25 febbraio 2025 (I.C. Fermi, via Morri), incontro dal titolo ‘Che ansia c'ha l'ansia’, entrando nel vivo di un’emozione ormai pervasiva, per comprendere come aiutare bambine e bambini ad affrontarla. Imparare a leggerne e riconoscere i primi segnali ci permette di accompagnare bambine e bambini a trovare tecniche e strategie di gestione e superamento.
Ore 20.45 Ingresso libero Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it