Riflettere su cosa significhi davvero stare bene, con l’intento di riscoprire il potere del movimento e l’importanza di momenti attivi nella nostra quotidianità in un mondo in cui la sedentarietà è diventata una delle sfide più grandi per la salute pubblica. Ecco il file conduttore dell'evento dal titolo "Health 4 All - Salute in Movimento", organizzato da Ausl Romagna e Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, in programma lunedì 7 aprile, dalle ore 14 alle 17, a Rimini, nell'Aula Alberti 7 (Piazza Teatini 13), in occasione della Giornata Mondiale della Salute.
Sarà un’importante occasione di approfondimento e stimolo, promossa da Laura Dallolio e Maria Pia Fantini dell’Università di Bologna insieme a Marco Montalti di Ausl Romagna, dedicata ai temi della promozione della salute e del contrasto alla sedentarietà. L’evento offrirà anche uno spazio di confronto sulle numerose iniziative che l’Azienda Sanitaria e l’Università di Bologna stanno sviluppando congiuntamente proprio in questi ambiti.
Ad aprire i lavori saranno Kristian Gianfreda, Assessore per le politiche alla salute del Comune di Rimini, e Carmela Fimognari, Direttrice del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna. Quindi i saluti di Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria Ausl Romagna, Mirco Tamagnini, Direttore del Distretto sociosanitario di Rimini, e Paolo Pillastrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.
Poi spazio alle relazioni: Roberto De Vogli (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova) si soffermerà su ‘Cos’è la salute’, ‘Attività fisica nei bambini: piccole pause, grandi benefici’ sarà il tema affrontato da Andrea Ceciliani (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna), mentre Laura Bragonzoni e Giulio Senesi, entrambi del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita Università di Bologna, parleranno di come ‘Prevenire il rischio della sedentarietà con le pause attive’.
Dopo una pausa attiva, appunto, è prevista una tavola rotonda dedicata ai ‘Progetti in (video)pillole in Ausl Romagna’ con interventi di Francesca Righi (Dipartimento Sanità Pubblica), Maria Alessandra Caso (Sorveglianza sanitaria e promozione della salute dei lavoratori) e Giuseppe Attisani (Medicina dello sport e promozione dell’attività fisica), con proiezione in anteprima della videopillola sull'attività fisica prodotta dalla Sanità Pubblica.
“La promozione della salute e la prevenzione passano anche attraverso piccoli gesti quotidiani – sottolinea Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria di Ausl Romagna – come riscoprire l’importanza del movimento e contrastare la sedentarietà. Il 7 aprile a Rimini vogliamo rilanciare un messaggio semplice ma potente: il benessere non è solo assenza di malattia, ma uno stato di equilibrio fisico, mentale e sociale. È un impegno che ci coinvolge tutti e tutte, come istituzioni sanitarie, come università e come cittadini. Lavorare insieme, in rete, per creare contesti che favoriscano stili di vita attivi e salutari è la vera sfida e l’obiettivo condiviso di questa iniziativa”.
L'evento è accreditato per l'erogazione di crediti ECM (codice WHR 48482) per sanitari e per assistenti sociali.