Si è aperta venerdì 21 febbraio a Firenze la nuova edizione di “tourismA”, il Salone dell’archeologia e del turismo culturale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). L’evento, in programma fino a oggi, domenica 23 febbraio, presso il Palazzo dei Congressi, rappresenta un’importante occasione di esposizione, comunicazione e confronto per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico.
Nell’ambito delle attività di promo-commercializzazione per il 2025, Visit Romagna conferma la sua presenza a TourismA con il progetto Romagna Empire, con focus sulla promozione del patrimonio archeologico e culturale del territorio. La partecipazione di Visit Romagna prevede uno spazio promozionale dedicato alla cultura e al prodotto archeologico.
Nella giornata di venerdì gli operatori turistici della Romagna hanno preso parte all’8° Workshop B2B del turismo culturale, un’importante occasione di incontro tra i professionisti del settore per la presentazione di itinerari e offerte turistiche. In questo contesto, sette operatori – Aqua, Atlantide, Consorzio Natura & Natura, Consorzio Po Delta Tourism, Giratlantide, Fondazione Parco Archeologico di Classe-Ravennantica e Slowbiketourism – hanno avuto l’opportunità di promuovere le loro proposte di viaggio e di entrare in contatto diretto con product manager di tour operator e agenti specializzati nei viaggi culturali.
Un momento centrale della presenza di Visit Romagna a TourismA è stata la presentazione delle novità archeologiche del progetto Romagna Empire, in programma sabato 22 febbraio. Durante l’incontro sono state approfondite le nuove esperienze e opportunità di viaggio con la partecipazione di esperti e amministratori locali, tra cui Emanuele Mari, Assessore al Turismo e Cultura del Comune di Comacchio, che in rappresentanza di Visit Romagna per il Progetto Itinerari Culturali, ha parlato del legame tra archeologia e natura, e Marco Bruni, Direttore del Museo Delta Antico di Comacchio, che ha illustrato gli eventi culturali del museo e la sua connessione con il territorio.
Sandra Villa, Assessora alla Cultura e Vice Sindaca del Comune di Riccione, insieme a Vittorio Cavani, CEO e founder di Artplace, ha presentato il caso del Museo del Territorio di Riccione, evidenziando il passaggio dal museo alla città. Giuseppe Sassatelli, Presidente della Fondazione RavennAntica, ha parlato invece della proposta di allestimento della nave di Teodorico presso il Museo Classis Ravenna. Infine, Matteo Gaggi, Dirigente del settore Turismo dell’Unione dei Comuni Valle Savio, ha approfondito il tema della presenza romana nei Percorsi del Savio, tra Bagno di Romagna, Sarsina e Cesena.
Durante la manifestazione la Cooperativa Atlantide, in collaborazione con Visit Romagna, ha proposto a un ricco programma di laboratori gratuiti, organizzati con e rivolti a scuole e famiglie.
Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/