Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 13:51 | 06/03/2023 - Dal Mondo

"Donne Guerriere" in scena Mercoledì 8 marzo, ore 21, presso Il Teatro Titano, in occasione della Giornata Internazionale della donna

Mercoledì 8 marzo alle ore 21 presso Il Teatro Titano, in occasione della Giornata Internazionale della donna, sarà in scena per la Stagione Teatrale di San Marino Teatro, Donne guerriere con Ginevra di Marco e Gaia Nanni

Donne guerriere parla di chi si batte - con le armi delle parole, del racconto, del canto, dei gesti esemplari - contro le violenze e le discriminazioni subite dalle donne. Lo spettacolo, che intreccia

continuamente musica e teatro, non è scritto in forma di teatro canzone o di teatro di narrazione; piuttosto è un caleidoscopio di frammenti scenici che tendono alla ricomposizione dei linguaggi: il canto, il monologo, il dialogo, la musica, il ritmo, la poesia. Una cosa nuova ma, in realtà, moltoantica. 

Lo spettacolo rievoca storie di donne note e meno note: da Rosa Parks a Nilde Jotti, da Anna Magnani a Virginia Woolf e alle tante donne sconosciute di grande umanità, cui rimanda la storia della badante Ludmilla. Nel racconto vengono approfondite le storie di due artiste dell'importanza di Rosa Balistreri e Caterina Bueno e il loro rapporto con Firenze e con la musica popolare. Non mancano poi le storie di giovani (come l'operaia Luciana licenziata proprio nel momento di attesa di un figlio) fino ad arrivare a frammenti, in qualche modo, autobiografici delle stesse artiste in scena, anche loro “donne guerriere”. 

La straordinaria performance di Ginevra di Marco (che canta e recita) e di Gaia Nanni (che recita e canta), la bellezza delle musiche originali e tradizionali composte e arrangiate da Di Marco, Magnelli e Salvadori e dei testi comici e drammatici di Manuela Critelli rendono prezioso questo spettacolo.

Accompagnate da Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophoni e da Andrea Salvadori alle chitarre, tzouras e elettronica e dirette da Gianfranco Pedullà  rendono così omaggio alle “donne guerriere” del nostro tempo. Vere combattenti che, con le loro scelte e la loro stessa vita, sonodiventate pagine autentiche e indelebili della nostra memoria.

 

Biglietti su www.sanmarinoteatro.sm o Vivaticket. In biglietteria al Teatro Titano dalle ore 17 del giorno dello spettacolo.

Per ulteriori informazioni collegarsi al sito www.sanmarinoteatro.sm  

Cronaca

Loading...
pageview