Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 14:38 | 27/11/2024 - Riccione

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: grande partecipazione di pubblico alla proiezione del film “Io e il secco”

Grande partecipazione di pubblico alla proiezione del film “Io e il secco”, lunedì sera 25 novembre al Cinepalace, nell’ambito del progetto promosso dalla commissione Pari opportunità del Comune di Riccione, “Le donne non si toccano neanche con una margherita”, in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

“Il film ha offerto una chiave di lettura delicata e intensa sul tema della violenza domestica – ha osservato l’assessora alle Pari opportunità Marina Zoffoli -. La storia narrata invita a riflettere su un dramma grande e intenso, evidenziando le ansie e le paure di un bambino, la realtà vista attraverso lo sguardo infantile di chi assiste a episodi di violenza nei confronti della propria madre”.

Alla proiezione del film erano presenti anche la sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca Sandra Villa, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative capaci di stimolare una riflessione profonda e di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne. Era inoltre presente ed è salito sul palco il giovanissimo attore riccione protagonista, Francesco Lombardo

Al termine della proiezione si è svolto un dibattito significativo, che ha messo in luce l’importanza di una collaborazione tra famiglie, scuola e istituzioni per supportare i giovani nel loro percorso di crescita emotiva e affettiva. Il confronto, moderato dalla psicoterapeuta Katia Bigini, ha visto la partecipazione della psicoterapeuta Rita Arianna Belpassi e dei rappresentanti dell’associazione Arci Romagna Cesena-Rimini, dell’associazione Arcobaleno, del centro antiviolenza Chiama ChiAma e di Mondo Donna.

A fine serata, grazie alla generosità di Banca Crédit Agricole sono stati distribuiti a tutti i presenti i libri dell’autrice Rita Arianna Belpassi: “Contro la violenza. Da leggere a scuola o con mamma e papà” e “L’Amore Conta. Storie per genitori, insegnanti e i loro bambini”.

Le iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne si concludono sabato 30 novembre alle 16, al Palazzo del Turismo in piazzale Ceccarini con il convegno “Denuncio…e poi?” a cura dell’associazione Riccione Coraggiosa.

Sempre nell’ambito della Giornata internazionale, sabato si è svolto il vernissage della mostra fotografica “I am a woman. No more and no less”, a cura dell’associazione no profit EducAid - Inclusive Education and Social Innovation for International Cooperation. La mostra è dedicata alle storie di donne palestinesi con disabilità, immortalate dall’obiettivo di Andrea e Magda photographers, un duo che ha lavorato insieme dal 2009 al 2018, vivendo stabilmente in Medio Oriente. La mostra, che resterà aperta fino al 6 gennaio, rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere sui temi di inclusività, resilienza e pari opportunità. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 20 (chiuso il 25 dicembre il 1 gennaio).

 

Cronaca

Loading...
pageview