Cultura 17:03 | 26/09/2022 - Rimini

Un nuovo riconoscimento per la giovane arte italiana: il 1° ottobre le premiazioni

La storia della Collezione San Patrignano si arricchisce di un nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40. Il Comune di Rimini e la Fondazione San Patrignano annunciano i 12 artisti finalisti alla prima edizione del Premio Artisti Italiani PART, (sabato 1° ottobre, ore 11) nuovo riconoscimento biennale per talenti dell'arte contemporanea di età inferiore ai quarant'anni, italiani o residenti in Italia. Il Premio si basa sulla selezione di una rosa di finalisti, scelti da tre selezionatori che si sono distinti per le loro attività nel campo dell’arte emergente contemporanea, nominati dai sostenitori del Premio con l’incarico di eseguire la selezione degli artisti partecipanti. Il comitato di selezione individua dodici tra le voci più interessanti nel panorama della creazione contemporanea attive in Italia, sempre seguendo il principio su cui si fonda la Collezione della Fondazione San Patrignano e in linea con il codice etico della Fondazione.

I protagonisti della prima edizione, scelti dal comitato selezionatore composto da Edoardo Bonaspetti, Lucrezia Calabrò Visconti e Francesco Garutti, sono: Benni Bosetto, Costanza Candeloro, Caterina De Nicola, Binta Diaw, Lorenza Longhi, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Daniele Milvio, Margherita Raso, Andrea Romano, Giangiacomo Rossetti, Davide Stucchi. I dodici finalisti alla prima edizione saranno protagonisti dal 14 maggio al 2 ottobre 2022 di una mostra all’interno del PART Palazzi dell’Arte di Rimini.

Tre i riconoscimenti che saranno assegnati dal comitato dei sostenitori del Premio e dal Sindaco di Rimini che insieme avranno il compito di scegliere le tre opere che entreranno a far parte della Collezione San Patrignano e che saranno esposte al PART. I vincitori si aggiudicheranno una somma in denaro pari a Euro 10.000 per il primo classificato, Euro 6.000 per il secondo e Euro 4.000 per il terzo classificato. I vincitori saranno proclamati nel corso di una cerimonia pubblica in occasione della fine della mostra, sabato 1 ottobre 2022.

La mostra resterà visibile al pubblico per quattro mesi, utili al comitato sostenitori per visionare i lavori presentati. Anche le ragazze e i ragazzi ospiti della Comunità di San Patrignano potranno assegnare le loro preferenze.

Il premio nasce da un’idea di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Giuseppe Iannaccone. Può contare su un comitato di sostenitori, composto da Francesca Bazoli, Diana Bracco, Carlo Cimbri, Paolo Clerici, Laura Colnaghi, Alberta Ferretti, Giuseppe Iannaccone, Daniela Memmo, Gilda Moratti, Letizia Moratti, Clarice Pecori Giraldi, Polissena Perrone, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Francesca Scaroni, Roberto Spada, Carlo Traglio, Francesca Tronchetti Provera e Flavio Valeri.

 

 

 

 

Cronaca