Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Green 12:30 | 26/10/2020 - Bellaria Igea Marina

Nell'estate 2020 Bellaria seconda località turistica in Riviera

“Guardiamo ovviamente con attenzione all’evolversi della situazione, anche alla luce del nuovo DPCM, e siamo consapevoli delle oggettive difficoltà di tutto il comparto. Tuttavia, la performance turistica di Bellaria Igea Marina durante i mesi estivi, soprattutto in agosto, merita una lettura e vi hanno contribuito precise scelte strategiche intraprese dall’Amministrazione”, così l’Assessore al Turismo Bruno Galli circa i dati su arrivi e presenze resi noti in questi giorni.
 
Numeri che non fanno inganni e riferiscono di un distretto turistico, quello romagnolo, il cui enorme, tradizionale afflusso di vacanzieri è stato azzerato durante il lockdown e non meno compromesso nei mesi successivi. “Ma Bellaria Igea Marina ha retto”, sottolinea Galli, “reagendo in maniera mirata e articolata alle incertezze imposte dall’emergenza sanitaria e da tutto ciò che ne è conseguito. Il primo tema è chiaro: Bellaria Igea Marina è stata diffusamente la seconda località turistica della Riviera nell’estate appena trascorsa. Il secondo”, continua, “lo è altrettanto: se guardiamo alle scelte compiute dagli italiani che hanno fatto vacanza in agosto, il nostro è un incremento top - + 2,5 % rispetto ad agosto 2019 - che diventa il migliore in assoluto se si osserva il numero di coloro che hanno scelto hotel e alberghi - + 4,7 % - ”
 
Guardia alta e vicinanza nei confronti delle famiglie e degli operatori del settore turistico, quindi, ma anche riscontri che premiano “il passo lungimirante compiuto in pieno lockdown. E’ stato allora che, dando continuità al lavoro cominciato nel 2019, invece di attendere abbiamo avviato il progetto DMO (Destination Management Organization) e le attività di un gruppo di lavoro composto da figure specifiche per ogni settore. Un approccio innovativo e professionale”, aggiunge Galli, “che si è avvalso dell’efficace braccio operativo rappresentato da Fondazione Verdeblu. Da qui ripartiremo anche in vista delle sfide future e prossimamente organizzeremo un’occasione pubblica di presentazione – in streaming in ragione delle misure in vigore -  in cui illustrare il lavoro svolto dalla DMO: affinchè la città e le sue componenti economiche, commerciali e turistiche”, conclude, “percepiscano sempre di più il progetto come qualcosa di proprio.”

Cronaca

Loading...
pageview