Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 14:48 | 18/11/2024 - Rimini

"I cani meritano rispetto, non maltrattamenti"

"Il guinzaglio dovrebbe avere una sola funzione: condurre il cane, non contenerlo o esercitare forza su di lui. Purtroppo, molti addestratori ancora oggi sostengono l’uso di collari a strozzo o metodi coercitivi, convinti che i cani debbano essere dominati attraverso la paura e la forza. Questo approccio, oltre a essere una forma di maltrattamento, spesso peggiora la situazione: il cane, nel tentativo di sfuggire al dolore provocato dal collare, potrebbe tirare ancora di più.

Non dimentichiamoci che il collare a strozzo non educa, ma reprime. Spesso il problema comportamentale non si risolve, ma viene solo deviato, causando ulteriori danni psicologici e fisici al nostro amico a quattro zampe.

E le pettorine? Anche qui bisogna fare attenzione: se il guinzaglio è fissato al dorso, il cane può sfruttare tutta la forza delle sue spalle per tirare, rendendo la passeggiata faticosa per entrambi.

La soluzione? Educazione e rispetto.
La chiave per una passeggiata serena è lavorare sulla relazione con il nostro cane, non sulla coercizione. Il cane dovrebbe imparare a starci accanto non per paura, ma perché trova piacere e interesse nello stare con noi. Diventiamo più interessanti di qualsiasi albero o odore che lo attragga! In questo modo, il guinzaglio diventa un "volante gentile", uno strumento di connessione e non di forza.

Se un cane ha comportamenti problematici, esistono metodi riabilitativi che rispettano la sua natura. Approcci gentili e cognitivi, con strumenti che non provocano dolore, permettono di educare il cane in modo efficace e duraturo. Ad esempio, collari che circondano il muso possono funzionare come un “servosterzo”, utilizzando la punizione negativa (togliendo un premio) anziché infliggere sofferenza.

Ecco alcuni consigli pratici per educare il cane al guinzaglio:

  • Non tenere il guinzaglio teso. Se il conduttore tira, il cane risponderà tirando a sua volta. Impariamo a mantenere il guinzaglio morbido e rilassato.

  • Scegli il guinzaglio giusto. Preferisci un guinzaglio in pelle, lungo circa 1,5 metri, che permetta libertà di movimento ma senza perdere il controllo.

  • Premi il comportamento corretto. Il cane va premiato solo quando cammina al nostro fianco, nel momento esatto in cui lo fa. I premi devono essere usati con precisione e non come semplice abitudine.

  • Pazienza e coerenza. L’educazione al guinzaglio richiede tempo, ma i risultati saranno duraturi e basati su un legame profondo con il cane, non sulla paura.

Evitiamo le scorciatoie a danno dei nostri amici a quattro zampe. La vera educazione è un atto di amore e rispetto, e i nostri cani meritano solo il meglio"

dott. Fabio Vergoni

medico veterinario comportamentalista

Cronaca

Loading...
pageview