Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 11:57 | 01/02/2018 - Dall'Italia

Santi, poeti, navigatori e senza lavoro

L’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro è una difficoltà nota nella quasi totalità dei Paesi industrializzati. L’Italia non fa eccezione al riguardo. Siamo ad un punto di non ritorno, il futuro di una larga fetta di popolazione è a rischio. Se si vuole risolvere il problema si deve agire. Prima però è necessario comprenderlo, il problema.
In Italia, secondo quanto riportato da Eurostat, nella fascia tra i 16 e i 24 anni, lavora circa un giovane ogni 5. In giugno la disoccupazione giovanile in Europa è calata dal 19% al 18.7% e nonostante la diminuzione in
Italia sia stata anche maggiore, passando dal 36.5% al 35.4%, resta la terza più elevata dietro solamente a Grecia (45.5%) e Spagna (39.2%) e lontanissima da Germania (6.7%) o Austria (8.4%). E questo non perché i giovani Italiani siano nelle università; ci confermiamo infatti carenti di laureati, solo 26 ogni 100 nella fascia tra i 30 e i 34 anni e tra questi solo il 53% riesce a trovare un’occupazione.
Come se non bastasse, sempre secondo Eurostat, la “protezione” del lavoro per le fasce più anziane, in Italia è esponenzialmente maggiore che in Europa. Il dato alquanto allarmante sul rapporto tra disoccupati
under 25 e “adulti” compresi tra i 25 ed i 64 anni in Italia si attesta a 4.5 (ogni disoccupato adulto ce ne sono 4.5 giovani). La media Europea presenta un eloquente 1 a 1.5. Se a questo aggiungiamo il largo uso da parte delle aziende di impieghi per i giovani a breve termine, che molto saltuariamente poi diventano assunzioni a tempo indeterminato, il quadro assume tinte ancora più fosche. Molti ragazzi vengono attratti con la possibilità di stage o con contratti di apprendistato; escamotage utilizzati troppo spesso dalle aziende per ridurre i costi contributivi. Escamotage se non proprio condivisibili per lo meno comprensibili, dati i costi reali di una busta paga, giunti ormai a livelli quasi insostenibili. E’ quindi lecito aspettarsi che un’azienda prediliga un rapporto il più flessibile possibile con la propria forza lavoro.
Il perdurare di questo tipo di esperienze lavorative a dir poco precarie, non permette agli “assunti” di maturare quelle competenze tecnico-professionali necessarie per affermarsi in un mercato del lavoro sempre più bisognoso di figure specializzate. Questa trappola della precarietà porta i ragazzi a vivere in una costante ansia e in condizioni di perdurante insicurezza.
I cosiddetti Millenials, ragazzi nati dopo il 1982 figli dell’era digitale ed abituati a vivere connessi , hanno dovuto adattarsi a queste condizioni. In loro rimane saldo il desiderio di arrivare, di affermarsi e di dimostrare di essere importanti. La grossa sfortuna è l’aver sbattuto la testa contro una crisi che inizialmente sottostimavano, ma che ad oggi presenta ancora il conto soprattutto a loro, vittime di un mercato del lavoro che troppo spesso preserva l’anzianità di servizio; situazione non di passaggio. Ma nonostante questo non vogliono riporre nel cassetto i propri sogni. I grandi progetti vengono momentaneamente accantonati, messi in un angolo ma solo temporaneamente. Si tratta di una generazione da alcuni definita di “bamboccioni”, pigri ma che è disincantata e si trova a combattere in condizione difficili; ma non demorde. I ragazzi sempre più spesso si accontentano di lavori che poco o nulla hanno a che vedere con i propri studi e/o sogni, lavori spesso part time la cui retribuzione non viene percepita come adeguata. Ma ci si sacrifica, sperando in tempi migliori; i sogni permangono ma vengono spostati più avanti, traslati di qualche anno.
Chi giudica tutto questo insostenibile, ha una sola possibilità: andare all’estero. Molti dei ragazzi che vanno all’estero, anche solo per fare un esperienza di studio alla fine scelgono di fermarsi in pianta stabile. I desideri e i sogni da noi appaiono molto più difficili da realizzare che in realtà più dinamiche e attive. Il grosso problema è che il moto dei cervelli è a senso unico, non riusciamo ad attrarre ragazzi dall’estero; figurarsi.. verrebbe da dire, non riusciamo nemmeno a tenere qui i nostri. I ragazzi che se ne vanno presentano tipicità molto diverse anche se in maggior numero emigra chi è in possesso di un livello scolastico superiore e con competenze elevate. Profili che sarebbero preziosissimi per noi in questa fase di limbo tra crisi-non crisi, crescita lenta-non crescita. Ragazzi scoraggiati che non si riproducono né economicamente, né demograficamente e tutto questo potrebbe creare un pericoloso vortice negativo. Queste spirali si possono ancora fermare. Ma il tempo vola. Sicuramente le scelte politiche effettuate da decenni a questa parte non hanno per nulla aiutato, agendo con palliativi momentanei. E’ giunta l’ora di aumentare la flessibilità a livello generale, non solo per i contratti junior. Sarebbe forse il caso di eliminare contratti a tempo determinato e indeterminato, magari anche solo per le nuove assunzioni così da non toccare i privilegi dei più anziani. Superare questo scoglio e creare un unico contratto di lavoro sarebbe un passo avanti enorme e sicuramente attirerebbe investimenti in Italia, oltre a creare un mondo del lavoro più flessibile e dinamico per tutti.
Quali prospettive per chi resta? Una tiepida ripresa, specie nell’export ed esclusivamente nelle regioni centro settentrionali sembra ridare un po’ di fiducia e fa da stimolo. In questo mondo digitale dove tutto è allo stesso tempo vicinissimo e lontanissimo, la competizione tra gli attori economici si è fatta serrata e in molti settori è quasi impossibile poter rivaleggiare con alcuni colossi che possono contare su costi del capitale umano infinitesimali se confrontati coi nostri o su anni se non decenni di investimenti che hanno portato ad un gap tecnologico incolmabile a breve. Quindi la fantasia, che non è mai mancata al nostro popolo, deve venire indirizzata in quei settori dove abbiamo un perdurante vantaggio competitivo (agroalimentare, turismo, cultura, lavorazioni di precisione, creatività). Ecco quindi il ritorno nei campi; nel 2016 un aumento vertiginoso per gli under 35 che ritornano a lavorare nel campo agricolo. I nuovi agricoltori, pastori e pescatori che affrontano le sfide del settore con il costante tentativo di digitalizzare un settore in cui la grande varietà italiana è già di per sé una garanzia. La riscoperta delle facoltà umanistiche, magari con un percorso di studi ad indirizzo economico, che può creare figure professionalmente preparate a sfruttare il patrimonio storico-culturale unico al mondo di cui disponiamo, purtroppo non adeguatamente valorizzato.
A proposito di patrimonio storico-culturale..Esso ci proviene da 2500 anni di protagonismo, a diversi livelli di importanza, nella storia Mondiale ed Europea. 2000 anni fa i generali di Roma ci resero grandi, 500 anni fa lo fecero i pittori e gli scultori, gli inventori rinascimentali e i nostri esploratori che scoprirono il nuovo mondo; abbiamo nel nostro DNA “i geni dei genii”, ora le nostre speranze sono riposte nei millenials.
Sapranno raccogliere la sfida?
Alessio Giulio Caldart 

Cronaca

Loading...
pageview