Politica 15:52 | 04/02/2025 - Rimini

Gli esiti dei lavori del Consiglio provinciale

Nella seduta del Consiglio provinciale di ieri è stata approvata a maggioranza (contraria l’opposizione) la Variazione n. 1/2025 al Bilancio di previsione 2025-2027.

La parte più consistente della Variazione riguarda, da un lato, il finanziamento pluriennale (2025/2029), di fonte ministeriale, degli interventi relativi ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria provinciale per circa 1.133.000 euro, ripartiti su cinque anni; dall’altro, due progetti europei: 106 mila euro per il progetto WEEEP Interreg Central Europe (2021-2027), che sperimenta politiche per la riduzione, la riparazione, il recupero e il riutilizzo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della plastica, e 113 mila euro per il progetto GIFT Interreg Central Europe (2021-2027) che si concentra sulle infrastrutture verdi, in particolare sulle foreste e sugli alberi. Ci sono poi:

  • 110 mila euro riferiti all’Avviso Pubblico per la concessione di contributi per interventi di qualificazione delle Scuole dell’Infanzia e per azioni di miglioramento della proposta educativa e del relativo
  • contesto;
  • quasi 40 mila euro, in ambito Ptav, derivanti dall’ammissione a finanziamento del progetto della Provincia di Rimini sul bando regionale “Azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica” .;
  • quasi 19 mila euro di incremento per il risanamento del ponte al km 6+400 lungo la S.P. 76 Casteldelci;
  • circa 18 mila euro di contributi regionali per il controllo degli animali fossori (acquisto beni e prestazioni di servizi) e per i piani di controllo del cinghiale.

Il Consiglio ha poi approvato, sempre a maggioranza (astenuta l’opposizione), lo schema di convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della “COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA” 2024-2028 finalizzata al miglioramento dei servizi digitali: prosegue così il processo di innovazione tecnologica, digitale e sociale per la crescita complessiva del territorio emiliano-romagnolo nella piena condivisione di politiche e strategie.

Infine, è stata approvata all’unanimità la mozione di solidarietà al comandante della stazione dei carabinieri di Verucchio per i drammatici fatti dello scorso Capodanno, proposta dall’opposizione e poi emendata e fatta propria da tutto il Consiglio provinciale. Il Consiglio esprime “il massimo cordoglio per il triste evento che ha coinvolto le vite di diverse persone e che ha sconvolto l’intera comunità locale” e “apprezzamento, in tutte le sedi opportune, per l’attività del Comandante dei Carabinieri della stazione di Verucchio (non potendo entrare nel merito della vicenda giudiziaria), che grazie al suo tempestivo intervento, è riuscito a salvare diversi cittadini dall’ulteriore pericolo e a riportare la sicurezza e l’ordine pubblico nell’occasione della festa di Capodanno”.

 

Cronaca