Tra i protagonisti dell'elaborazione del Documento di Economia e Finanza Regionale 2025-2027, il Consigliere Nicola Marcello si è distinto quale uno dei consiglieri con il più alto numero di emendamenti presentati. Gli emendamenti, accuratamente predisposti, hanno rappresentato una visione strategica dello sviluppo territoriale.
Elenco di seguito i 13 emendamenti e 2 Ordini del Giorno:
EMENDAMENTI AL BILANCIO REGIONALE 2025 / 2027
Emendamenti Primo Firmatario Accettati:
- Rischi connessi all'uso di Alcol e Droghe nei Giovani.
“È necessario intensificare le iniziative di informazione e prevenzione rivolte ai giovani in merito ai rischi connessi all'uso di alcol, sostanze stupefacenti e/o psicotrope. Va modificata contestualmente anche la formazione degli operatori in relazione all'abbassamento dell'età dei giovani consumatori (12-15 anni) e dei prodotti voluttuari consumati come tutta la gamma dei super-alcolici, tabacco, fentanil, cannabis e suoi derivati, ecstasy e suoi derivati, K ketamina.”
- Meccanismo di Autocostruzione Case.
“Individuazione di parametri regionali per il meccanismo dell'autocostruzione della propria casa anche attraverso un eventuale contributo regionale e l'individuazione di aree adeguate nei piani urbanistici comunali”
- Creare la rete oncologica dei Pancreas Unit.
“Si dovranno definire nell’ambito della Rete Oncologica i centri di riferimento in oncologia, tra le quali le Pancreas Unit (DM 4 febbraio 2025), in modo da offrire ai pazienti un percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale (PDTA) basato sull’epidemiologia, sui volumi di attività, sulla competence clinico-organizzativa e sugli esiti delle cure.”
Altri Emendamenti Presentati:
- Corsi di Primo Soccorso Pediatrico.
“Promuovere ed incentivare la diffusione dei corsi di Primo Soccorso Pediatrico verso i neogenitori, in collaborazione con ASL e strutture private, garantirne la gratuità di essi e la massima diffusione a tutti i livelli”.
- Screening Diabete tipo 1 e Celiachia.
“Realizzazione del programma di screening nazionale per il diabete di tipo 1 e la celiachia, come previsto dalla Legge n. 130/2023”.
- Screening del Virus Epatite C.
“Prosecuzione ed ampliamento della popolazione target dello screening del Virus Epatite C includendo anche i nati tra il 1948 e il 1968”.
- Lavoratori Frontalieri.
“Creazione di un tavolo tecnico permanente tra Regione Emilia Romagna e Repubblica San Marino per definire una norma che conceda il riconoscimento dei permessi lavorativi per l'assistenza familiare anche ai lavoratori frontalieri (legge 104/92) e per tutte le problematiche riguardanti il mondo del lavoro e/o occupazionale”
- Corsi di Formazione Sicurezza e Salute Sui Luoghi Di Lavoro.
“Corsi di formazione presso le ASL di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro al fine di aumentare la consapevolezza dei rischi da lavoro e prevenire infortuni lavorativi e malattie professionali”.
- Creazione di Orti Urbani.
“Prevedere un sostegno alla creazione di orti urbani attraverso il recupero di terreni confiscati, di terreni demaniali inutilizzati e comunali senza vincoli urbanistici particolari al fine di favorire l’interazione sociale, l’attività fisica e il bene comune dei cittadini.”
- Gruppi Di Controllo Del Vicinato.
“Favorire la creazione, nei singoli comuni con regole codificate e normate a livello regionale, di gruppi organizzati di civili dedicati alla prevenzione del crimine e degli atti vandalici nei singoli quartieri (gruppi di controllo del vicinato) e promuovere la diffusione della cartellonistica prevista “zona controllo del vicinato”.
- Virus Sinciziale Respiratorio.
“Implementazione del protocollo vaccinale contro le infezioni da Virus Sinciziale Respiratorio con allargamento della platea ai neonati nell’ultimo anno di riferimento come già avviene in altre Regioni.”
- Riqualificazione Strutture Recettive Desuete.
“Modifica dei regolamenti urbanistici al fine di favorire la riqualificazione ed eventuale cambio di destinazione d’uso di strutture recettive desuete, abbandonate e non utilizzate ai fini turistici da almeno 5 anni.”
- Creazione di Invasi e/o Laghi Artificiali.
“Favorire con fondi specifici la creazione di invasi e/o laghi artificiali in aziende agricole situate a qualunque quota altimetrica dal livello del mare al fine di mitigare gli effetti meteorici e favorire l’irrigazione delle colture nei periodi di siccità.”
- ODG Primo Firmatario Presentato:
SANITÀ, MARCELLO (FDI): “SCREEENING EPATITE C - PROMUOVERE LA PROROGA ED ESTENSIONE DELL'INTERVENTO FINO AL 2025”
“Chiedo alla Giunta Regionale un impegno deciso per estendere e migliorare il programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estendendolo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968.” Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Nicola Marcello ha proposto oggi in aula tramite un ordine del giorno.
“I dati parlano chiaro e non lasciano spazio all'ottimismo. Solo 11 Regioni ad oggi hanno avviato lo screening per la popolazione nata tra il 1969 e il 1989. Nel 2022, addirittura poi, abbiamo assistito a un incremento significativo dei casi di epatite C acuta, con ben 55 nuove segnalazioni - ha dichiarato il consigliere riminese - un dato che riporta l'incidenza ai livelli del 2017, cancellando anni di progressi.”
Particolarmente significativa, secondo l’esponente di FdI, l'esposizione nosocomiale: “ovvero il rischio di contagio negli ambienti ospedalieri, che rappresenta il 54% dei casi. Un campanello d'allarme che non può e non deve essere ignorato.”
Per Marcello è chiaro "Non sono solo numeri dietro ogni statistica c'è una storia, una persona, una famiglia. La nostra campagna, già in corso, 'C devi pensare' non è solo informazione, è un mezzo verso la prevenzione".
“L'iniziativa guarda dritto all'obiettivo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: eliminare l'epatite C entro il 2030. Un traguardo che richiede un approccio corale e integrato”, spiega Marcello.
Concludendo, l'appello del consigliere propone un'iniziativa ambiziosa che chiede alla Giunta Regionale: “La proroga del programma di screening gratuito fino al 2025, finanziata dall’attuale Governo con relativa estensione ai nati tra il 1948 e il 1968 e un rafforzamento delle campagne di sensibilizzazione.”
- ODG Cofirmatario Accettato:
CARCERI, MARCELLO (FDI): “MODELLO CEC COME STRATEGIA
PER AFFRONTARE IL SOVRAFFOLLAMENTO DEL SISTEMA PENITENZIARIO”
“Presentare alla Conferenza Unificata il modello Emiliano-Romagnolo dei CEC come strategia per affrontare il sovraffollamento del sistema penitenziario.” Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Nicola Marcello ha cofirmato oggi in aula un ordine del giorno.
“I CEC sono strutture territoriali che promuovono percorsi di Giustizia Riparativa, coinvolgendo vittime, autori di reato e comunità.” Spiega Marcello.
“Valutare l'efficacia e la replicabilità del modello emiliano-romagnolo della Giustizia Riparativa - ha dichiarato il consigliere riminese - e individuare le risorse necessarie per la creazione e il potenziamento dei CEC sul territorio nazionale.”