Religione 14:57 | 05/12/2024 - Rimini

Festa di San Nicola: esposizione della reliquia in Cattedrale, mostra e Messa venerdì 6 dicembre

Festa di San Nicola, co-patrono della città di Rimini.
Il Vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi, in vista dell’Anno Giubilare 2025, per la prima volta nella storia della città di Rimini ha proposto l’esposizione solenne della reliquia di San Nicola (l’omero custodito a Rimini, nella foto) in Basilica Cattedrale, per la venerazione di tutti, nella cappella di Sant’Agostino (la terza a sinistra), insieme ad una nuova icona dipinta da don Gioacchino Vaccarini, della comunità di MonteTauro e Delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Una breve mostra in sei grandi pannelli illustrerà l’avventuroso arrivo a Rimini della reliquia, nel 1177, ma anche la figura di questo santo straordinario.
Venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 la festa di San Nicola sarà celebrata con una s. Messa in Basilica Cattedrale presieduta dal Vescovo Nicolò.
Al termine, canto dell’Inno Akathistos a San Nicola e omaggio alla reliquia per quanti lo vorranno.
Secondo la tradizione, l’òmero di san Nicola di Bari, vescovo di Myra, sarebbe giunto a Rimini in modo rocambolesco verso la fine del XIII secolo. Diverse sono infatti le documentazioni fornite da eminenti storici e studiosi, a partire soprattutto dalla fine del XVI secolo, dall’Aldimari, al Clementini, fino alle ricerche del Tonini che giungono alla metà del XIX secolo. In particolare Cesare Clementini nella sua celebre storia di Rimini pubblicata nel 1617, osservava che nel 1177 “successe un caso, degno di memoria, e di contemplazione, poiché piacque à Sua Divina Maestà di fare un altro ricco dono a questa Città…”. Un prezioso dono che portò il comune di Rimini nel 1633 alla proclamazione di san Nicola a patrono della città.

Cronaca