Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Salute 09:47 | 23/03/2018 - Dal Mondo

Contraccezione maschile: arriva il nuovo "pillolo"

Si chiama Dmau diminutivo di dimetandrolone undecanoato e forse è la volta buona che ci avviciniamo ad un ipotetico “pillolo” efficace. E’ un contraccettivo maschile che si prende per bocca sicuro nell’evitare gravidanze indesiderate. Il farmaco sperimentale sembra funzionare in base a quanto emerge da uno studio su 83 uomini condotto negli Usa e presentato al Congresso di Endocrinologia. L’autrice dello studio parla di risultati promettenti senza precedenti nello sviluppo di un prototipo di pillola anticoncezionale maschile. Alla dose massima di 400 mg per 28 giorni una volta al giorno si è avuta una marcata soppressione di testosterone e di altri due ormoni necessari alla produzione di sperma. Molti uomini preferiscono questo tipo di prodotto da assumere per via orale rispetto alle iniezioni o ai gel topici. In tutti i pazienti il farmaco ha superato i test di sicurezza che valutano la funzionalità epatica e renale.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview