Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Salute 10:42 | 23/04/2019 - Dal Mondo

Manca la consapevolezza sui danni dell'alcol

Un recente studio pubblicato su una rivista internazionale afferma che chi beve una bottiglia di vino alla settimana ha la stessa probabilità, per altro molto bassa ,di sviluppare un tumore di chi fuma tra 5 e 10 sigarette. Sui rischi di sviluppare un tumore collegati al fumo ci sono numerosi studi e una diffusa consapevolezza, invece sono pochi gli studi che trattano il rapporto tra neoplasia e alcol. Soprattutto manca, da parte della popolazione, la consapevolezza del rischio. Bisogna poi sempre usare il buon senso e rendersi conto che per qualunque alimento o bevanda non esiste una “dose sicura” ma il problema è soggettivo e dipende dal proprio stile di vita complessivo. Parliamo di rischi importanti se si bevono più di tre bottiglie alla settimana. In Italia si stima ci siano più di otto milioni di consumatori a rischio di cui 1 milione e mezzo sono adolescenti. Proprio tra i ragazzi, l’abuso, è un problema emergente.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview