Conto alla rovescia per Amarcort Film Festival, il festival internazionale sui cortometraggi nato nel 2008 e dedicato a Federico Fellini, in programma a Rimini da martedì 3 fino a domenica 8 dicembre.
Amarcort Film Festival, giunto alla 17esima edizione, è patrocinato e supportato da Comune di Rimini, Cineteca di Rimini, Ministero della Cultura, Alto Patrocinio del Parlamento europeo, Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission.
In programma una settimana di proiezioni dedicata ai finalisti delle 11 sezioni in concorso: in gara 208 cortometraggi provenienti da 81 paesi del mondo. Il Festival rappresenta un punto di riferimento per cineasti e appassionati, accogliendo opere di qualità da tutto il mondo, con cortometraggi che includono attori noti e una varietà di generi e stili. Tra gli appuntamenti di questa edizione figurano incontri con registi e autori, oltre alla cerimonia di premiazione. Saranno assegnati premi di rilievo, tra cui “Un Felliniano nel mondo”, destinato a un amico e collaboratore di Fellini, e il premio “Burdlaz”, rivolto a giovani registi esordienti di lungometraggi ispirati al cinema felliniano, selezionati durante le proiezioni della rassegna “Primi Ciak – Premio Burdlaz”.
La giornata inaugurale di martedì 3 dicembre
La giornata si apre alle ore 8.30 in Cineteca con CinemAttualità, un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori. Questo momento di riflessione e confronto sarà accompagnato dalla proiezione di cortometraggi sul delicato tema del conflitto israelo-palestinese, offrendo ai giovani una finestra per approfondire una questione cruciale attraverso il linguaggio visivo.
In contemporanea, alle 10, partiranno le proiezioni dei finalisti delle diverse sezioni del concorso. La Cineteca di Rimini ospiterà il blocco 1 della sezione Calzinaz (documentari e reportage), mentre il Cinema Sant’Agostino presenterà il blocco 1 della sezione Amarcort (fiction).
Alle 12, si torna alla Cineteca di Rimini per il blocco 1 della sezione Rex, dedicata ai cortometraggi di animazione, e al Cinema Sant’Agostino per il blocco 2 della sezione Amarcort, continuando così la selezione delle migliori opere in concorso.
Il pomeriggio si apre alle 15 alla Cineteca di Rimini con il blocco 1 della sezione Aldina, dedicata ai lavori provenienti dalle scuole di cinema. Un’occasione preziosa per scoprire i talenti emergenti e immergersi nel mondo delle nuove generazioni di cineasti.
Alle 17, il Cinema Sant’Agostino sarà il palcoscenico del blocco 2 della sezione Calzinaz, continuando a esplorare la forza narrativa del documentario e del reportage.
La giornata si concluderà alle ore 21 alla Cineteca di Rimini con un evento dal forte impatto emotivo e sociale: Cinema e neurodivergenza. Una selezione di cortometraggi, curata in collaborazione con l’ASL della Romagna e Centro Autismo di Rimini. Un’occasione per riflettere sul ruolo del cinema come mezzo di inclusione e sensibilizzazione.