Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:34 | 26/09/2022 - Dall'Italia

Bollettino Covid: nel Riminese deceduta una 83enne residente in altra regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.854.484 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.198 molecolari e 2.580 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,6%.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 17 (-1 rispetto a ieri, pari al -5,6%), l’età media è di 64,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 594 (+20 rispetto a ieri, +3,5%), età media 73,9 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+1); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (come ieri). Nessun ricovero a Cesena, uno in meno rispetto a ieri. 

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 187 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 209.793), seguita da Bologna (163 su 378.581) e Modena (145 su 282.057); poi Ravenna (126 su 175.539), Parma (110 su 157.169), Ferrara (107 su 133.014) e Rimini (101 su 174.633); quindi Cesena (85 su 104.488), Forlì (76 su 86.162) e Piacenza (60 su 95.575); infine il Circondario Imolese, con 18 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.473.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.880 (-98). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.269 (-118), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Le persone complessivamente guarite sono 1.270 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.819.591.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 84 anni)
  • 1 a Modena (una donna di 94 anni)
  • 2 a Ferrara (una donna di 89 e un uomo di 76 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 87 anni residente nel Forlivese)  
  • 1 residente fuori regione (una donna di 83 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Rimini).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.013.

Cronaca

Loading...
pageview