Cronaca 12:18 | 10/03/2025 - Riccione

Celebrato il weekend della Giornata internazionale della donna tra arte, cultura, solidarietà e auto storiche

Il fine settimana di Riccione si è concluso con una varietà di eventi e iniziative che hanno creato un’atmosfera vivace e coinvolgente. La città ha celebrato con entusiasmo e partecipazione la Giornata internazionale della donna che ha proposto eventi culturali, mostre, passeggiate, incontri culturali, sfilata di auto storiche.

“Toccando il vuoto” emoziona il pubblico della Granturismo

Giovedì sera, 6 marzo, il pubblico della Granturismo ha vissuto un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente, respirando il gelo delle Ande, sentendo il peso di una decisione impossibile e rimanendo sospeso nel battito di una storia vera che ancora oggi interroga. Sul palco, Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta hanno dato voce a un teatro che è esperienza, vertigine, memoria. La regia serrata di Silvio Peroni ha scandito il tempo frammentato del racconto, mentre scene e luci hanno trasformato lo spazio in un vuoto denso di significati. Il pubblico ha apprezzato la potente narrazione della vicenda di Simon Yates e Joe Simpson, i due alpinisti coinvolti in un drammatico incidente nel 1985. Un racconto che ha riportato sul palco il momento in cui Yates, per non precipitare insieme al compagno, fu costretto a prendere la terribile decisione di tagliare la corda da arrampicata.

Riccione Paese si è colorato di giallo e di solidarietà per celebrare le donne

Sabato 8 marzo, l’antico borgo di Riccione Paese si è trasformato in un vivace scenario di festa. Un’esplosione di giallo ha illuminato corso Fratelli Cervi tra mimose, palloncini e una splendida Fiat 500, creando la cornice perfetta per un omaggio alle donne che hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura. Protagonista della giornata è stata la passeggiata “Yellow Pride, cammina con noi”, organizzata dal comitato Riccione Paese e promossa dalla commissione Pari opportunità. Lungo il percorso, cartelli raffiguranti icone femminili del mondo dello spettacolo e non solo hanno accompagnato il corteo, rendendo omaggio a figure come Laura Morante, Raffaella Carrà, Sophia Loren, Claudia Cardinale e molte altre. Tra loro, anche Maria Montessori, prima donna laureata in medicina, rivoluzionaria della pedagogia e figura di riferimento nella tutela dei diritti femminili. Il corteo ha poi raggiunto la Casa residenza anziani Pullè, dove alle ospiti della struttura è stata donata una rosa gialla, simbolo di vicinanza e affetto. Un gesto semplice ma significativo, che ha portato sorrisi e commozione, suggellando un momento di condivisione e riconoscimento del valore delle donne in ogni fase della vita.

“Una stanza tutta per te” omaggia le poetesse dimenticate

Ha preso il via con successo la rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile”, ideata e curata dalla scrittrice riccionese Debora Grossi. Sabato 8 marzo, nel primo incontro dal titolo “Le inaspettate. Autrici dimenticate del ’900”, Stella Manduchi ed Eleonora Melucci hanno dato voce alla parte sommersa dell’iceberg della letteratura femminile, accompagnando il pubblico alla riscoperta di scrittrici poco note ma di straordinario valore. Attraverso la lettura di poesie e brani selezionati, le due relatrici hanno intrecciato storie e parole per restituire a queste autrici la visibilità che meritano. Il format, ideato da Stella Manduchi, Eleonora Melucci e Francesca Mairani, da anni è protagonista di incontri in biblioteche e spazi culturali della provincia, confermandosi un prezioso strumento di valorizzazione della letteratura al femminile.

 Grande successo per la mostra “Il mio nome è donna”

Si è chiusa ieri sera, domenica 9 marzo, con grande successo la mostra “Il mio nome è donna”, allestita a Villa Lodi Fè, a cura dell'Associazione culturale Scultura Aps. L’esposizione, visitata da oltre 400 persone, ha raccontato l’immaginario femminile attraverso opere e realizzazioni artistiche in terracotta, ceramica, gesso, oltre a dipinti, decorazioni e incisioni. Dall’1 al 9 marzo, il percorso ha esplorato alcune figure femminili della storia, della mitologia, del cinema e dell’attualità, offrendo al pubblico uno sguardo profondo e suggestivo sul ruolo della donna. Un brindisi finale ha suggellato il successo dell’iniziativa, che ha saputo coniugare sensibilità e creatività, lasciando un segno nel cuore dei visitatori.

“Viva le donne in 500” incanta Riccione con oltre 100 vetture

Ieri mattina, domenica 9 marzo, oltre 100 vetture, tra cui splendidi esemplari dell’utilitaria più famosa al mondo, hanno partecipato a “Viva le donne in 500”, un suggestivo tour che ha attraversato le strade di Riccione. Il viaggio è iniziato con l’esposizione in piazzale San Martino, poi ha attraversato la città da sud a nord, passando per Riccione Paese e il porto, ed è proseguito lungo i viali Bellini, Cortemaggiore, Castrocaro e Vittorio Emanuele II. Il percorso è continuato su viale Ceccarini, fino a corso Fratelli Cervi, per poi avventurarsi nell’entroterra, conquistando l’ammirazione di tantissimi appassionati di auto storiche e curiosi che hanno seguito con entusiasmo la sfilata.

Oggetti unici e curiosi a “Chi cerca trova”

Apprezzata dal pubblico anche la mostra mercato “Chi cerca trova”, appuntamento attesissimo che ogni seconda domenica del mese richiama numerosi visitatori e curiosi. Ieri, domenica 9 marzo, l’evento ha confermato il suo fascino, animando piazza Matteotti, parte di corso Fratelli Cervi e viale Lazio. Tra le bancarelle, oggetti unici e curiosi, pezzi rari e particolari che hanno catturato l’interesse di appassionati e collezionisti.