Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 17:53 | 08/01/2020 - Valmarecchia

Chiesta in Senato da Forza Italia la riapertura urgente del ponte di Verucchio

Attivare lo stato di calamità naturale, con fondi straordinari, per la riapertura del ponte sul Marecchia e per sostenere le comunità interessate. E’ quanto richiede il presidente dei senatori di Forza Italia, Anna Maria Bernini (nella foto), con una interrogazione urgente rivolta al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’ambiente e al Ministro delle Infrastrutture, interrogazione sollecitata da Nicola Marcello canddiato alle prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna.
“La chiusura del ponte sulla strada provinciale SP 14 sta provocando enormi disagi, preoccupazioni e danni economici all’intera comunità della Valle del Marecchia, da Casteldeci fino a Santarcangelo, con coinvolgimento dei paesi limitrofi del cesenate e della vicina Repubblica di San Marino – spiega Anna Maria Bernini che nei giorni scorsi si è recata sul posto per un sopralluogo -. Tutte le attività commerciali, artigianali e ristorative della zona hanno già registrato una riduzione drammatica del giro di affari dovuta all’annullamento del transito veicolare. Alcune persone sono state lasciate a casa da lavoro per mancanza di clienti”.
Il primo cedimento strutturale della briglia di contenimento risale al febbraio 2018, mentre è del maggio 2019 il crollo della briglia a valle del ponte. Altri fenomeni di piena hanno poi aggravato l’erosione attorno ai piloni. La chiusura del ponte per motivi di sicurezza è stata decretata il 20 dicembre scorso. “Ciò ha evidenziato l’insufficienza degli investimenti fatti a marzo dalla Regione – prosegue Bernini -. Anche dal fallimento del recente incontro del Tavolo tecnico, si evincerebbe che la chiusura del ponte sia il frutto di anni di disinteresse. Chiediamo che vengano individuate soluzioni in modo tempestivo e lo stato di calamità, a oggi, sembra rappresentare l’iter più veloce per garantire sostegno alle comunità”.

Cronaca

Loading...
pageview