Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 18:16 | 29/09/2024 - Rimini

E' stata fatta brillare con successo nella mattinata odierna, la bomba ritrovata a Santa Giustana

Questa mattina a Santa Giustina di Rimini la sveglia è suonata molto presto. Glii artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore hanno fatto brillare un rdigno bellico. Una bomba d’aereo, pare di fabbricazione inglese. Misurava circa 65 centimetri di lunghezza e 25 centimetri di diametro. La bomba è stata ritrovata in via Premilcuore, nel corso di una bonifica propedeutica all’esecuzione di lavori per la costruzione della variante stradale “Santa Giustina di Rimini”. Complessivamente sono stati fatti evacuare circa 140 residenti. Il raggio di sgombero e di evacuazione della popolazione e di ogni attività durante la bonifica era di 352 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno e sono state interessate all’evacuazione circa una trentina di abitazioni/caseggiati lungo le vie Alfonsine, Fusignano, Premilcuore e Emilia. Il piano di evacuazione è stato coordinato dalla Prefettura di Rimini e ha visto impegnati, oltre agli artificieri, gli uomini delle forze dell’ordine, Polizia locale, Protezione civile comunale, Vigili del fuoco, Croce Rossa e Ausl.

Cronaca

Loading...
pageview