Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 13:43 | 13/11/2021 - Romagna

Esercitano la professione medica senza avere titoli: denunciati

I Carabinieri del Nas di Bologna in collaborazione con i colleghi della Compagnia, stamattina hanno compiuto una perquisizione in un centro di fisioterapia e riabilitazione di Faenza, al termine della quale hanno denunciato a piede libero due persone per esercizio abusivo di professione sanitaria e hanno sequestrato vario materiale. Gli accertamenti, disposti dalla Procura di Ravenna, sono scattati in seguito a una precedente ispezione nel corso del quale i militari avevano concentrato la loro attenzione su due presunti professionisti presenti nel centro: uno che si presentava come posturologo e l'altro come massofisioterapista. I due eseguivano trattamenti fisioterapici, massaggi decontratturanti, controlli posturali, magnetoterapia ed elettrostimolazioni.  La loro attività è stata comprovata da diverse ricevute rilasciate ai pazienti e dalle testimonianze di questi ultimi. Dalle successive verifiche è emerso che entrambi sono privi dei necessari titoli di studio. Inoltre la struttura era stata attivata - si legge in una nota - senza la prescritta comunicazione all'autorità sanitaria. Per i due lavoratori, che avrebbero anche prescritto farmaci a pazienti stilando diagnosi e percorsi riabilitativi, è dunque scattata la denuncia. Infine sono state sequestrate le apparecchiature elettromedicali del centro oltre a documenti fiscali, titoli di studio e timbri. 

Cronaca

Loading...
pageview