In occasione della tradizionale cerimonia per gli auguri di Natale alle autorità e a personalità del territorio provinciale, tenutasi presso la Sala delle Bandiere della Prefettura di Rimini, il prefetto Giuseppina Cassone ha consegnato diversi diplomi onorifici dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Anche un cittadino marignanese, Gianluca Marchetti, è stato insignito di questo prestigioso titolo, ed ha ricevuto l'onorificenza dal Prefetto e dalla Sindaca Michela Bertuccioli, presente alla cerimonia.
Gianluca Marchetti è Amministratore unico di M.T. S.r.l., un’azienda che opera nella progettazione e costruzione di portautensili statici e motorizzati per torni a controllo numerico e nell’esecuzione di lavorazioni meccaniche conto terzi. Il riconoscimento concesso è volto a premiare il suo importante impegno imprenditoriale che si esplica nella gestione di diverse aziende nel territorio con riscontri davvero significativi ed una importante attenzione anche a livello sociale e ambientale, nonché nel sostegno ai giovani attraverso l’attivazione di borse di studio.
Gianluca Marchetti è un eclettico e instancabile imprenditore romagnolo. Nasce nel 1971 da una insegnante di asilo e da un giovane e intraprendente imprenditore, che ha rischiato tutti i propri risparmi per creare una piccola azienda metalmeccanica, la M.T., fin da bambino affianca il padre in azienda e diviene Amministratore unico alla scomparsa dello stesso, facendo decollare l'azienda e innovando il settore, estendendo anche le competenze acquisite in diversi ambiti aziendali, creando posti di lavoro e inclusione nel territorio. Recente è la fondazione di CER MT SCARL, la prima Comunità Energetica Rinnovabile del territorio di San Giovanni in Marignano, che attesta un importante attenzione per l’ambiente ed il territorio.
Sottolinea la Sindaca Bertuccioli: “Partecipare alla cerimonia è stato un vero orgoglio: poter premiare un cittadino marignanese è un’occasione importante ed emozionante. Un plauso a Gianluca Marchetti per le sue capacità imprenditoriali, ma soprattutto per averle sapute mettere a disposizione del territorio generando un impatto positivo importante per i cittadini, ma anche per l’ambiente, e dimostrando profonda attenzione nell’impegno per il futuro dei giovani”.