Nell’ambito delle iniziative in programma per il Giorno della Memoria, la Stagione teatrale di Rimini ospita Impronte dell’anima, in scena al Teatro degli Atti (via Cairoli, 42) domenica 26 e lunedì 27 gennaio (ore 21), spettacolo di teatro civile e di testimonianza che racconta la strage di persone disabili nel periodo nazista.
A raccontare questa storia sono gli attori–di–versi della Compagnia Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt diretta da Antonio Viganò. Uomini e donne che, secondo i parametri nazisti dell’epoca, erano “vite indegne di essere vissute”. Oggi sono sul palco, protagonisti in tanti teatri, a raccontare al pubblico una storia che, un tempo, voleva negare loro la possibilità di esistere e di vivere.
Tra il 1939 e il 1945, il regime di Hitler organizzò il programma per l’uccisione con il gas e farmaci letali di oltre trecentomila persone, uomini, donne e bambini, colpevoli di essere affetti da disabilità psichiche o fisiche, da malattie ritenute ereditarie e incurabili (ad esempio, schizofrenici, epilettici, sordi e muti). La loro imperfezione era ritenuta il segno di una tara che avrebbe contaminato la purezza della “razza ariana”, oltre a costituire “una zavorra” per lo Stato tedesco, e che doveva essere soppressa, con la complicità di medici, psichiatri e giuristi.
Lo spettacolo ha debuttato undici anni fa e, dopo tantissime recite in Italia, è stato portato con successo in Germania, Francia e Argentina. Nel 2022, Impronte dell’anima è stato oggetto di un nuovo adattamento di scrittura e con un cast rinnovato di interpreti è tornato in scena in molti teatri italiani.
Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt, fondata a Bolzano nel 2013, è una comunità di danzatori e attori-di-versi, stra-ordinari nel loro lavoro quotidiano alla ricerca della “bellezza” che provano a restituire attraverso la poesia e l’arte del teatro. Sul palco portano un mistero, una personale poetica, le ombre e le ferite che nutrono l’arte e la vita. Sono consapevoli che solo attraverso una pratica artistica di qualità e una profonda etica nel lavoro possono sconfiggerei pregiudizi, cambiare paradigmi, far riflettere ed emozionare, contribuendo a dare un nuovo sguardo e un nuovo spessore artistico al teatro sociale d'arte.
Lo spettacolo sarà anche presentato in due matinèe per le scuole di secondo grado lunedì 27 e martedì 28 gennaio (ore 10), all'interno della stagione di teatro per le scuole "Il Novellino" a cura dell'associazione culturale e teatrale Alcantara.
Biglietteria Teatro Galli: tel. 0541 793811, email: [email protected].
Informazioni e il programma completo della stagione su www.teatrogalli.it.