Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 12:03 | 28/10/2020 - Santarcangelo

Gruppo Maggioli: successo per il progetto "Varchi Elettronici"

“Varchi Elettronici” è un Progetto, in continua espansione, fortemente voluto dai 39 Comuni soci di SCRP S.p.A. (Società Cremasca Reti e Patrimonio) e sviluppato da Consorzio.it con il supporto del Gruppo Maggioli (azienda di Santarcangelo di Romagna) quale unico partner tecnologico. Si tratta di un modello di estrema attualità per la crescente necessità di rispetto delle regole stradali e soprattutto di controllo della sicurezza urbana. Un vero e proprio ausilio alle forze dell’ordine e ai cittadini, infatti, Varchi Elettronici si configura come il primo sistema tecnologico in cui si realizza una integrazione multiforza e multilivello tra Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Stradale e Polizia Locale.

All’interno del territorio di competenza dei 39 Comuni cremaschi sono attivi 63 varchi biredizionali e 248 telecamere che costruiscono una rete di copertura ampia quanto la città metropolitana di Milano, con un costante monitoraggio che conta circa 500.000 transiti ogni giorno, garantendo maggiore sicurezza stradale oltre che il controllo del numero di autoveicoli non assicurati o non revisionati.

Il Progetto nasce dall’esperienza del Gruppo Maggioli, unico partner tecnologico, che ha sviluppato un software ad hoc - l ’applicativo Autosc@n SAT - in grado di fornire alla centrale operativa dati statistici, informazioni utili alle indagini e di semplice contravvenzione legata alla manutenzione del veicolo (come assicurazione, bollo), un sistema adatto a tutte le realtà territoriali. Un supporto alla sicurezza della circolazione stradale e, in senso più ampio, del cittadino.

“È un progetto che offre molteplici opportunità e sta suscitando interesse in tutto il Paese, proprio per le sue peculiari caratteristiche, un’ampia ramificazione e integrazione di funzionalità che lo rendono un modello unico e pronto per una diffusione sempre più ampia – spiega Matteo Stella, Sales & Business Developer Manager del Gruppo Maggioli, che prosegue -; si tratta di una reale occasione per dimostrare che è possibile mettere in rete un alto numero di Comuni per un fine condiviso ed a beneficio di un’ampia collettività. Il background e l’esperienza informatica del nostro Gruppo hanno facilitato la creazione del modello che è stato studiato e sviluppato per il Progetto stesso”.

 

Cronaca

Loading...
pageview