Quella di ieri è stata una giornata di festa e di grande sport, che ha nuovamente consacrato Rimini tra le capitali del running. La Rimini Marathon 2025, giunta alla sua decima edizione, andata in scena 24 ore fa, ha registrato numeri fenomanali e un entusiasmo contagioso. Oltre 4000 gli iscritti competitivi, con 1000 partecipanti alla maratona, più di 2000 alla mezza maratona (21,097 km) e circa 1000 alla Ten Miles (16 km). A completare il programma, anche la Family Run (6 km) e la Kids Run (2 km), quest’ultima svoltasi sabato 12 aprile a Rivabella.
Questo a livello sportivo i risultati finali. Nella maratona maschile vince Daniele Massetti con un tempo di 2:39:40, seguito da Manuel Masala (2:47:31) e Gabriele Reitano (2:47:47). Sopra le righe, come sempre del resto, la prestazione della riminese Federica Moroni, prima nella classifica femminile con 2:50:36. Sul podio anche Ilaria Bergaglio (2:50:40) e Fabiana Povero (3:11:30).
Nella mezza maratona maschile vince Luca Parisi in 1:07:09, seguito da Alberto Della Pasqua (1:09:21) e Andrea Bonoli (1:09:39). In campo femminile successo per Giulia Vettor con 1:18:34, davanti alla riminese Sara Ceccolini (1:18:48) e ad Alessia Righetti (1:20:58).
Gli organizzatori hanno constatato la crescita dell’evento, sempre più partecipato e con una presenza interregionale in forte aumento. Le condizioni meteo, nonostante qualche minaccia di pioggia al mattino, hanno retto, regalando agli atleti e al pubblico una giornata di sport e spettacolo.
Unica nota dolente in questi grabde evento, che diventa una festa per Rimini i disagi per chi doveva spostarsi in auto. Sono state parecchie le proteste da parte degli automobilisti. Lunghe file di mezzi bloccati in varie zone della città. Un fine settimana reso complicato per via di una serie di eventi andati in scena nello stesso giorno della maratona. Come la convention di preghiera di Cl. Oltre diecimila tra uomini e donne sul territorio spostati verso la Fiera dai bus parcheggiati sul lungomare. Ma le problematiche maggiori le hanno avute gli utenti che dovevano recarsi verso il centro da Rimini Nord. La gestione della viabilità ha impegnato oltre 100 agenti e un plotone di volontari a supporto della Rimini Marathon, ma il traffico nonostante la buona volontà e gli uomini messi in campo ha fatto boom. Le proteste anche in questo caso sono fioccate.