Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:37 | 15/06/2024 - Rimini

Il 18 seminario dedicato all'insegnamento organizzato dal Cidi

il CIDI Rimini ha organizzato per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado un seminario dal titolo “Stili di apprendimento e stili di insegnamento. Ricerche e prospettive internazionali” per introdurre la riflessione pedagogica legata alle caratteristiche personali di ogni individuo, sia esso docente che discente.

Ogni alunno apprende nel rispetto di caratteristiche e variabili che lo portano a diversificare la propria esperienza. Tali aspetti di divergenza sono da ricondurre, oggi, agli stili di apprendimento propri della persona in fieri. Conoscere questo aspetto di ogni studente permette al docente di progettare attività didattiche che favoriscono un apprendimento significativo. 

Ogni docente insegna orientato dai propri abiti mentali e in modo differente rispetto alle e agli altri. Tali diversità possono essere rintracciate nello stile di insegnamento proprio della e del docente. Conoscere gli stili di apprendimento e gli stili di insegnamento permette alle e ai docenti di avviare dei percorsi di apprendimento orientati prioritariamente alle studentesse e agli studenti. La conoscenza degli stili di apprendimento sollecita a metodologie e strategie educative finalizzate a promuovere apprendimenti significativi. La conoscenza e le attenzioni da rivolgere agli stili favoriscono nelle studentesse e studenti la consapevolezza del proprio modo privilegiato di apprendere con i propri punti di forza e debolezza e così orientarsi anche nelle scelte future (sia scolastiche che lavorative).

Il seminario, della durata di 4 ore, si svolgerà nella mattinata del 18 giugno 2024 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Einstein”, in via Agnesi 2/b in Rimini, e sarà curato dal CIDI Rimini in collaborazione con l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Dipartimento di eccellenza di Studi Umanistici-DISTUM. Interverranno il professor Armando Lozano Rodriguez dell’Università ITSON di Sonora (Messico), la professoressa Marina Garcia Prieto Valdecasas dell’Università di Granada e dottoranda all’Università di Jaen (Spagna), la Presidente della Scuola di Scienze della Formazione, professoressa Maria Chiara Michelini, il professor Enrico Bocciolesi, docenti di pedagogia e filosofia dell’educazione dell'Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” ed Elena Moretti docente di scuola primaria e studentessa dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Le traduzioni saranno a cura di studenti del liceo linguistico “Cesare Valgimigli”.

Link per l'iscrizione: https://forms.gle/mUEFHxhjPtFHi5Yw6

Cronaca

Loading...
pageview