Il 29 e 30 marzo 2025, AERCO (Associazione Emiliano-Romagnola Cori) organizza un masterclass seguito da un concerto con il celebre compositore e direttore inglese John Rutter, al Teatro Tarkovskij e al Teatro Galli di Rimini.
John Rutter (1945) è uno dei più importanti personaggi degli ultimi quarant’anni della storia musicale sacra inglese.
“John Rutter è una leggenda della musica corale contemporanea, un punto di riferimento per direttori, coristi e appassionati di tutto il mondo. – spiega Andrea Angelini, riminese, presidente di AERCO e direttore artistico dell’evento – Portarlo a Rimini è un sogno che AERCO coltivava da tempo e che finalmente si realizza. L’idea è nata dal desiderio di offrire un’esperienza unica non solo ai coristi italiani, ma anche a quelli internazionali, creando un momento di formazione e di condivisione musicale di altissimo livello”.
La masterclass, a cui partecipano circa 360 coristi, provenienti da Italia, Polonia, UK, Argentina, Germania, è in programma il pomeriggio del 29 marzo (al Teatro Tarkovskij) e il 30 marzo, mattina e pomeriggio, al Teatro Galli.
Il concerto è previsto alle ore 18, sempre al Teatro Galli. In collaborazione con il Comune di Rimini.
I coristi studieranno l’opera di Rutter, il Magnificat, per coro, orchestra e soprano solisti, direttamente dalle mani del compositore inglese. La loro età varia, dai 16 ai 70 anni, con una prevalenza di sesso femminile ma comunque con tanti tenori e bassi.
Al concerto (e alle prove) parteciperanno anche il pianista accompagnatore Simone Guaitoli, l’orchestra ‘Rimini Classica’ e il soprano di Singapore Wang Tingting.
L’ingresso al concerto è a pagamento (prezzi da 7 a 20 euro) con biglietti acquistabili online sul sito https://shorturl.at/G4XnN.
Il Magnificat di John Rutter è un’interpretazione musicale del cantico biblico del Magnificat, completata nel 1990. La composizione si articola in sette movimenti per soprano o mezzosoprano solo, coro misto e orchestra (o ensemble da camera) e si basa sul testo latino, intervallato da “Of a Rose, a lovely Rose”, poema inglese anonimo su temi mariani, dall’inizio del Sanctus e da una preghiera a Maria. La musica include elementi di musica latino-americana. Prima esecuzione alla Carnegie Hall di New York il 26 maggio 1990.
Mentre il cantico Magnificat è stato spesso messo in musica, essendo una parte regolare dei vespri cattolici e dei pomeriggi anglicani, il lavoro di Rutter è una delle poche versioni estese, insieme alla medesima composizione di Bach.
Il Magnificat di Rutter “È una composizione che unisce grandiosità e intimità, fede e celebrazione. – spiega Angelini - Ha momenti di dolcezza assoluta alternati a esplosioni di gioia. Rutter ha inserito elementi ritmici e melodici che richiamano la musica latino-americana, rendendolo un brano davvero emozionante da cantare e ascoltare”.
“Mi auguro che questo evento rimanga nel cuore di tutti i partecipanti, sia per l’esperienza musicale che per l’atmosfera di amicizia e collaborazione che si creerà. –conclude il direttore artistico – Cantare insieme è un atto di bellezza collettiva e, con John Rutter, sarà qualcosa di indimenticabile”.
AERCO (Associazione Emiliano-Romagnola Cori) compie 50 anni. Si tratta della prima associazione regionale, formata da complessi corali, fondata in Italia.