Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 18:02 | 09/03/2022 - Rimini

La Giunta candida ai fondi del Pnrr il progetto di rigenerazione e valorizzazione del Parco Fellini

La giunta comunale di Rimini ha deciso di candidare ai fondi del Pnrr il progetto di riqualificazione del Parco Fellini, l'area pedonale centrale della zona mare, tradizionale porta d'accesso della Rimini balneare. Si tratta di un intervento dal valore complessivo di circa un milione di euro tra innovazione e recupero del passato che mira a valorizzare quella che sin dall'Ottocento ha rappresentato la principale cartolina di Rimini. Il progetto si inserisce nel processo di trasformazione urbana del waterfront che da alcuni anni coinvolge tutta la marina di Rimini attraverso il cosiddetto Parco del mare, ovvero il nuovo lungomare. L'organizzazione spaziale del progetto prevede il recupero del disegno del dopoguerra dell'architetto Pietro Porcinai con la valorizzazione delle alberature di pregio presenti e la riorganizzazione delle componenti vegetali. Prevista poi una pavimentazione di ottomila metri quadri che, a differenza di quella esistente, sarà completamente permeabile, dunque a ridotto impatto ambientale. 
"Quello che oggi candidiamo ai finanziamenti del Pnrr è un progetto che vuole valorizzare un luogo iconico della città, proseguendo in quel percorso di innovazione che si fonda sul recupero dell'identità storica dei nostri luoghi", commenta l'assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli.

Cronaca

Loading...
pageview