Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 12:56 | 05/06/2022 - Riccione

La passeggiata Goethe e Shakespeare arriva fino al Marano, terminati i lavori al secondo tratto

Un nuovo arredo urbano con piazzette per la sosta, elementi ombreggianti, pavimentazione, impianti di illuminazione a LED e di sonorizzazione in filodiffusione. La cartolina della zona nord di Riccione si completa con il termine dei lavori al secondo tratto della passeggiata Goethe e Shakespeare. Una passeggiata pedonale, tra gli stabilimenti balneari e le strutture ricettive, che costeggia ininterrottamente piazzale Azzarita fino ad arrivare al Marano. Completato anche il secondo tratto, tra via San Francesco e il rio Marano, in continuità progettuale con il primo già realizzato, il nuovo lungomare restituisce alle persone spazi verdi e rigenerati dove muoversi in libertà e sicurezza, un luogo aggregante per la comunità dove praticare stili di vita sani e corretti. Anche il secondo tratto è caratterizzato dalla presenza di grandi ed eleganti foglie ombreggianti. Obiettivo del progetto è stato non solo il rifacimento ex novo del lungomare nord ma anche la realizzazione di uno spazio urbano rinnovato in grado di fungere da stimolo di riqualificazione per i privati con attività prospicienti. Un ringraziamento speciale va alla Regione per lo stanziamento di un contributo economico destinato al progetto e al settore Lavori Pubblici del Comune di Riccione e al suo dirigente, ing. Michele Bonito, per l’ottimo lavoro svolto.

 

 

Ph. Daniele Casalboni

Cronaca

Loading...
pageview