Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:38 | 20/06/2019 - Romagna

L'Adriatico romagnolo in salute: lo dice Daphne

Più tartarughe marine e delfini, nessun caso di inquinamento o della microalga 'Ostreopsis ovata' e calo delle cosiddette 'noci di mare', organismi gelatinosi simili alle meduse non urticanti ma pericolosi per l'ecosistema marino e in particolare per la pesca: è lo stato di salute dell'Adriatico romagnolo secondo le analisi effettuate nel 2018 dalla struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna.

Le uniche criticità rilevate, afferma Carla Rita Ferrari, responsabile Daphne, "sono legate agli abbondanti apporti di acque dolci da parte dei fiumi, che hanno innescato alcuni fenomeni eutrofici con presenza di macroalghe ai primi di agosto nella zona centrale della costa, a ridosso della battigia. Nel 2017, anno in cui abbiamo registrato scarsi apporti idrici da parte dei fiumi, le condizioni del mare erano ottime, a ulteriore conferma della stretta correlazione del sistema Padano-Adriatico".

 

Cronaca

Loading...
pageview