Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 17:06 | 14/11/2018 - Dall'Italia

LARGO AL FACTOTUM DELLA CITTÀ

Moriva 150 anni fa a Parigi Gioacchino Rossini il più moderno genio italiano della musica. Grandi  celebrazioni in tutta Italia ed a Pesaro sua città natale che gli dedica una Mostra Diffusa. Figlio d'arte di padre musicista e madre cantante lirica ,ha rivoluzionato il gusto settecentesco dell'opera classica appassionando il pubblico con lavori come il Barbiere di Siviglia, l'opera buffa composta a soli 24 anni ed in 13 giorni che sovvertendo i canoni musicali del suo tempo ancora oggi affascina per leggerezza e comicita'. Amava la musica quanto il cibo che lo porto a morire obeso. Lui stesso confidò a Wagner di aver pianto solo 2 volte nella vita,quando senti suonare Paganini e quando gli cadde nel lago di Como un'anatra ripiena di tartufi.

Cronaca

Loading...
pageview