Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:08 | 08/06/2023 - Rimini

Nuovo disegno di legge in materia di sicurezza stradale. Dichiarazione dell’assessora alla mobilità Roberta Frisoni

“Le novità previste dal nuovo disegno di legge in materia di sicurezza stradale anticipate ieri dal ministro Salvini nel question time alla Camera lasciano perplessi, in particolare per quanto riguarda la mobilità attiva e specificatamente quella ciclabile. L’ipotizzata introduzione dell’obbligo di casco, assicurazione, targa e freccia per biciclette e monopattini più che contribuire ad aumentare la sicurezza gli utenti, avrebbe come ovvio effetto immediato quello di disincentivare l’utilizzo delle due ruote, di fatto frenando lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle nostre città. Grazie alle politiche e agli investimenti portate avanti dai territori  - solo a  Rimini negli ultimi sei anni la rete di piste ciclabili è cresciuta di 37 km - e ad una sempre maggiore sensibilità diffusa rispetto alle tematiche ambientali e sostenibilità, negli ultimi anni è cresciuto in maniera costante il numero di cittadini che predilige spostarsi con mezzi alternativi all’auto, in primis appunto la bicicletta, con vantaggi in termini ecologici, di salute e non da ultimo di risparmio economico. E’ facile immaginare che l’introduzione di questi nuovi obblighi (e conseguenti costi) possa avere un forte effetto deterrente, oltre a rappresentare un unicum in tutta Europa, distinguendoci anche rispetto a Paesi come quelli ben più rigorosi del nord del continente, dove l’uso della bicicletta è storicamente molto più diffuso. Credo che oltre a regole certe e chiare, la sicurezza stradale da un impegno sul fronte dell’educazione e della formazione, che porti ad una convivenza tra tutti gli utenti della strada, che siano auto, bici, pedoni. Non dimentichiamo poi che purtoppo troppo spesso ancora le cause principali di incidenti stradali sono attribuibili a eccessi di velocità o distrazione di chi guida’’. 

Cronaca

Loading...
pageview