Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:49 | 02/12/2024 - Rimini

Polizia di Stato in campo contro le truffe agli anziani

Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato ha partecipato al progetto di inclusione digitale rivolto agli anziani per sensibilizzarli e supportarli nella digitalizzazione, promosso dall’associazione Federconsumatori di Rimini, al fine di rendere consapevole la popolazione anziana ed i soggetti più fragili dei rischi legati all’utilizzo degli strumenti informatici, maturando consapevolezza e per favorire l’autonomia nell’utilizzo dei dispositivi digitali.

All’evento, tenutosi al Centro Sociale per anziani “Circolo Montecavallo”, ha partecipato un Funzionario della Questura di Rimini che ha raccontato ai presenti quali siano le condotte fraudolente più spesso utilizzate nelle truffe, spiegandogli, altresì, le strategie da attuare per non cadere nella rete dei malfattori.

Il tema dell’utilizzo delle tecnologie digitali ha visto la partecipazione attiva di tutti i presenti, principalmente persone con età superiore ai 64 anni, che, rappresentando spesso nuclei familiari unipersonali, si avvalgono di Internet per ridurre le distanze, accedendo ai servizi anche per migliorare le relazioni interpersonali.

La Polizia di Stato ha, inoltre, sottolineato la necessità di sensibilizzare anche la popolazione più giovane per una efficace tutela di quella fascia di persone più esposte al fenomeno, aiutandole ad adottare comportamenti di prevenzione dei rischi.

 

 

Cronaca

Loading...
pageview