Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:25 | 27/04/2020 - Rimini

Pranzi in spiaggia: Confesercenti boccia il Comune su tutta la linea

Dopo le dichiarazioni dell’amministrazione riminese, la posizione di Confesercenti è chiara: no al servizio di somministrazione in spiaggia effettuato dagli esterni, il pranzo sotto l’ombrellone può essere servito solo da parte dei bar-ristoranti che si trovano sull’arenile.

Non possiamo accettare e respingiamo fortemente l’idea dell’amministrazione riminese di dare la possibilità di effettuare la somministrazione di pranzi e cene sotto l’ombrellone da parte di attività esterne alla spiaggia - dice il Direttore Provinciale Confesercenti, Mirco Pari -. La normativa prevede che non è consentita la somministrazione di alimenti e bevande sulla spiaggia se non da parte dei titolari di bar e ristoranti che si trovano sull’arenile. Non è inoltre consentita da parte di operatori esterni la vendita sul posto, ma solo a domicilio e la spiaggia non è. I ristoranti di spiaggia sono ampiamente in grado di fornire il servizio; quest’anno vista l‘emergenza e il correlato distanziamento sociale, si stanno attrezzando per potenziarlo ulteriormente, formando del personale dedicato, e attraverso una app per le prenotazioni. I ristoranti di spiaggia sono già molto penalizzati, infatti mentre ora l’asporto è possibile per tutti per loro ancora no”.

L’attuale normativa è più che valida e non ha bisogno di essere modificata - aggiunge Marco Mauri, presidente del Consorzio Ristobar spiaggia Rimini, aderenti a Confesercenti -, la collaborazione tra bar-ristoranti e bagnini negli anni passati è partita con pochi elementi, ma eravamo in un presente che ora non c’è più, adesso sicuramente sarà adottata da tutti. La sinergia tra loro e indispensabile, funziona bene, è ha anche dei risvolti sanitari, si limita infatti la circolazione di dipendenti e dei di cibi. Un conto è se i piatti escono dal ristobar vicino, diverso è se arriva un delivery da chissà quale parte della città che poi deve girare tra centinaia di ombrelloni. È più semplice anche andare verso un’estensione degli orari di apertura, come è stato giustamente proposto, con ristorante e bagnino che possono trovare l’accordo per il servizio cena”.

“L’idea dell’amministrazione così come è stata presentata ci sembra improponibile - prosegue Fabrizio Pagliarani, presidente del Consorzio operatori balneari Rimini -, se tutti i 700 ristoranti di Rimini potranno consegnare in spiaggia il bagnino dovrà diventare una sorta di vigile. La proposta fatta è irricevibile anche dal punto di vista del metodo, senza confrontarsi con le categorie interessate e senza scambio di opinioni. Ed è del tutto prematura: siamo in un momento in cui gli stabilimenti balneari non hanno nessun certezza, non sappiamo quando e se potremo lavorare, non sappiamo ancora nemmeno a che distanza potranno stare gli ombrelloni. Prima ci aspettiamo queste risposte, invece al momento pare che l’unica certezza è che tutti i ristoranti potranno servire sulla spiaggia. Una collaborazione tra bar-ristoranti sulla spiaggia e bagnini c’è già, e considerata la distanza sociale richiesta, saranno loro ad ampliare il servizio sotto l’ombrellone. È logico che lo faccia chi è più vicino, piuttosto che il ristorante che si trova sulla passeggiata o da un’latra parte ancora. Ci sembra una forzatura".

Cronaca

Loading...
pageview