Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:32 | 30/01/2021 - Rimini

Rotta balcanica: la testimonianza di chi opera sul campo

Non troppo lontano da noi, nel nord-ovest della Bosnia ed Erzegovina, si assiste a una vera e propria emergenza umanitaria per i migranti bloccati in situazioni critiche nel campo di Lipa e in altri campi profughi sulla cosiddetta "rotta balcanica".

In occasione della Giornata mondiale della Fratellanza umana, recentemente istituita dall'ONU il 4 febbraio, Festival Francescano, Antoniano di Bologna, la Caritas dell'Emilia-Romagna e l'associazione ApiS - Amore per il Sapere organizzano una conferenza online con gli operatori umanitari in loco.

Giovedì 4 febbraio alle 20.30 saranno presenti Daniele Bombardi, coordinatore regionale di Caritas italiana nei Balcani, e Silvia Maraone, esperta di Balcani e migrazioni nella regione, coordinatrice dei progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia per Ipsia-Acli.

Modera l'incontro Annalisa Camilli, inviata della rivista "Internazionale". Negli ultimi anni, Camilli ha seguito le rotte dei migranti e i loro viaggi verso l'Europa e gli episodi più gravi di razzismo in Italia.

L'introduzione sarà a cura di fra' Dino Dozzi, direttore scientifico di Festival Francescano, e di Mario Galassodelegato Caritas Emilia-Romagna e direttore di Caritas diocesana Rimini, che dichiara: "Fin dal 2015, Caritas Italiana è presente lungo tutta la rotta balcanica a fianco dei migranti e a supporto di tutte le Caritas locali (Grecia, Albania, Macedonia, Bosnia Erzegovina, Serbia) che stanno offrendo un sostegno a queste persone. Gli sforzi profusi in questi anni hanno consentito l'avvio di servizi di accoglienza, sostegno psico-sociale, protezione dell'infanzia, tutela dell'igiene, distribuzione di cibo e di beni necessari in queste condizioni. Solamente in Bosnia ed Erzegovina, tra il maggio 2018 e il maggio 2020, la rete Caritas ha sostenuto 41.525 migranti attraverso i vari servizi e aiuti distribuiti, numero che cresce di giorno in giorno. Gli operatori di Caritas presenti sul posto a sostegno dei migranti, ma anche delle famiglie fragili bosniache, chiedono aiuti economici per poter acquistare i beni di prima necessità direttamente sul territorio cercando di favorire anche l'economia locale. Sconsigliano vivamente gli aiuti materiali che, oltre a rischiare di non raggiungere le persone per cui sono pensati, sono di difficile gestione viste le condizioni ambientali, metereologiche e le sanificazioni necessarie per contrastare il coronavirus".
Rimini è già in prima fila a sostegno dell'emergenza Balcani. Oltre all'impegno di Caritas diocesana, si segnala un contributo di 1.000 euro subito arrivato dalla parrocchia riminese del Crocifisso.

L'evento del 4 febbraio è reso possibile grazie al contributo di BPER Banca.

Per iscriversi, è necessario compilare, entro il 3 febbraio, il modulo presente sul sito Internet antoniano.it/webinar. Una volta effettuata l'iscrizione, arriverà via e-mail il link per partecipare.
30 gennaio 2021

Cronaca

Loading...
pageview