Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:27 | 28/02/2020 - Dall'Italia

Scie luminose avvistate in cielo, forse un meteorite

Decine di telefonate sono giunte ai centralini delle forze dell'ordine e dell'Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste per segnalare "scie in cielo" le cui cause non sono state ancora accertate. Tra le ipotesi al vaglio ci sono quelle di esercitazioni militari di Paesi confinanti, già smentita dalla Questura di Trieste, o di un meteorite o di un fenomeno astronomico. Il fenomeno è stato notato in una vasta area del nord Italia compresa la costa romagnola.

Le descrizioni ricevute attraverso le segnalazioni, ovvero scie e una sorta di esplosioni in atmosfera, combaciano con un meteorite, ma per avere la certezza bisognerà attendere alcuni giorni", ha spiegato Giulia Iafrate, astrofisica dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e del Comitato Didattica e Divulgazione della Rete Prisma (Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera). Nelle prossime ore, ha aggiunto, "attraverso la rete di sorveglianza dei bolidi Prisma verranno valutati i dati registrati dalle telecamere, saranno elaborati e verrà ricostruita un'eventuale traiettoria. Questo richiede un paio di giorni di lavoro. Per il momento - ha puntualizzato - ci sono solo ipotesi"  

Cronaca

Loading...
pageview