Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:30 | 06/01/2022 - Rimini

Servizio Civile Universale presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, è stato pubblicato il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022. Quest'anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 993 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano. Per partecipare al bando per la selezione di operatori volontari del servizio civile, regolarmente retribuito, è necessario presentare la domanda entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. I progetti hanno la durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145, per un massimo di 25 ore di servizio settimanale. Il volontario che prenderà servizio riceverà un trattamento economico mensile di euro 444,30. È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo. Per i giovani che hanno fra i 18 e i 28 anni, il Servizio Civile Universale è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno delle comunità che consente di acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro e di inserirsi in una rete di interessanti relazioni professionali e umane.

La sezione territoriale Uici di Rimini propone due progetti: “Istruzione e formazione dei disabili visivi” e “Percorsi di inclusione sociale permanente” per un totale di posti 4
Contatti: 0541.29069/338.2182170 Nicolina Emanuele, uicrn@uici.it

Fra le attività che i volontari saranno chiamati a svolgere: attività di sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi; servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria.

Come partecipare. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid se la persona interessata è un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione Uici si può chiedere informazioni alla segreteria della sezione territoriale al numero 0532 207630

I requisiti richiesti: avere tra i 18 e i 29 anni non compiuti; non aver ricevuto condanne; non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati; non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto. 

Le selezioni. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Sede Territoriale

Per informazioni, mail: uicrn@uici.it

Telefono: Sito internet: www.uiciemiliaromagna.it

Cronaca

Loading...
pageview