Cronaca 16:42 | 18/12/2024 - Rimini

‘Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere’: il 19 incontro a Coriano

Prosegue il percorso laboratoriale itinerante di ascolto “Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere” avviato dall’Azienda Usl della Romagna insieme con il Comitato di Distretto di Riccione e in collaborazione con VolontaRomagna. 

Attraverso un approccio basato sul dialogo e il confronto, si tratta di un progetto finalizzato a sviluppare azioni di salute (bene comune e collettivo) in un'ottica comunitaria e in integrazione con i servizi presenti nel territorio, proprio con l’intento di rafforzare la collaborazione tra servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, cittadini/e ed Enti del Terzo Settore in modo da individuare possibili soluzioni congiunte, di sistema e aderenti alle necessità locali, per affrontare le prossime sfide di salute e costruire i concreti percorsi di partecipazione della Casa della Comunità e del potenziamento dell’assistenza territoriale.

Nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre, dalle ore 14.30, alla biblioteca comunale di Coriano (via Martin Luther King 13, nella foto)) è dunque in programma il terzo appuntamento del percorso, aperto a tutte le persone interessate senza che sia necessaria l’iscrizione.

Nel primo evento pubblico, che si è svolto a Riccione, sono emerse diverse idee di salute da poter realizzare per il ben-essere del territorio. Per questo, sono stati organizzati tre momenti, denominati “Officine di idee”, il più possibile integrati tra sistema dei servizi e comunità, itineranti nel territorio e finalizzati non solo ad esplorare le idee di salute ma anche a renderle concrete attraverso l’immaginazione e la co-produzione di soluzioni collaborative (di comunità). Così nel secondo appuntamento, a San Giovanni in Marignano, con i partecipanti (tendenzialmente professionisti sanitari, sociali ed educativi e operatori del Terzo Settore) si è cercato di individuare un ambito di possibile intervento che riuscisse a connettere tutte le idee evidenziate. 

“Questo ha permesso di visualizzare meglio la visione verso la quale si vuole tendere con questo percorso – spiega Vanessa Vivoli, referente del progetto - In particolare, si è immaginato: un territorio inclusivo e accoglientecapace di accogliere le diversità nella convinzione che siano risorsa per leggere la quotidianità e per innovare prassi e politiche; un territorio dove i giovani si sentano liberi, sicuri, ascoltati e possano rendersi parte attiva nella costruzione di un buon futuro;  un territorio che vuole rigenerare momenti di incontro, relazione e dialogo. Nella Officina delle Idee che si svolgerà a Coriano approfondiremo il significato di questi ambiti di connessione, per poi individuare soluzioni e azioni concrete di intervento, da realizzare in modo collaborativo”.

Dal punto di vista metodologico, oltre agli incontri in presenza, sono stati previsti pure dei momenti di ascolto online (questionari) che permettono di approfondire meglio quello che si discute nei momenti laboratoriali: questo il link al prossimo: https://forms.gle/ZVRgqgi8eZyRtp6c7

Il successivo incontro del percorso di laboratori di salute è in calendario mercoledì 15 gennaio a Cattolica, quindi a febbraio a Riccione è prevista l’esplorazione delle proposte ideate con il coinvolgimento delle governance.

Per informazioni contattare: [email protected] .

Cronaca