Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:05 | 03/08/2020 - Romagna

Una tartaruga diventa protagonista di una tesi di laurea

A un anno dalla nidificazione a Baia Flaminia (Pesaro), il nido più a nord mai registrato in Italia, la tartaruga Caretta caretta "Big-Luciana" (in onore di Luciano Pavarotti) diventa protagonista di una tesi di laurea. "Valutazione delle interazioni tra uomo, tartarughe marine e cetacei", il titolo della relazione di Matteo Dentale, 23enne studente della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria di Cesenatico (Corso "Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche" Facoltà di Bologna), che oggi ha incontrato l'assessore comunale all'Ambiente Heidi Morotti.
Appassionato di mare e animali, Dentale, ha svolto un tirocinio alla Fondazione Cetacea di Sergio Pari, che ha vegliato giorno e notte il nido di baia Flaminia fino al rilascio in mare. "Lo scopo della tesi - ha spiegato - è analizzare e valutare le interazioni tra le azioni dell'uomo, la tartaruga marina comune e il tursiope". "Insieme al vice sindaco Vimini - ha detto Morotti - stiamo lavorando a un progetto per creare un'oasi dedicato alle tartarughe in Baia Flaminia". 

Cronaca

Loading...
pageview