Petroltecnica inaugura l’anno 2025 con una nuova mostra del ciclo Art’Azienda. Sensibile alle tematiche ambientali per DNA, l'azienda da sempre è attiva promotrice di iniziative culturali, artistiche e sociali, nell’ottica di una visione complessiva di Responsabilità d’impresa.
"Abbiamo scelto di esporre - si legge in una nota - una retrospettiva di opere dell’artista Maria Cristina Ballestracci, nata a Milano ma basata a Santarcangelo, particolarmente attenta all’ambiente marino come “tutto” della vita, la morte, le storie delle persone reali e immaginate. Le sue opere, profondamente poetiche ed estetiche, nascono dalla ricerca di oggetti riportati dal Mare. Il mare che dà, il mare che toglie e poi restituisce affinchè il panta rei di Eraclito possa compiere il suo eterno corso. Un modo diverso di comunicare l’importanza del Rifiuto Zero, del riutilizzo delle risorse nell’ottica della salvaguardia del pianeta che Petroltecnica applica al settore industriale di riferimento".
L’esposizione allestita in Petroltecnica unisce opere tratte da Oltrepassi 201 e dai Relitti ed alcune ulteriori incursioni artistiche pensate e condivise con l’Artista durante lo scorso mese di dicembre. Oltrepassi 201 nasce a partire dai relitti di scarpe, scarponi, sandali, ciabatte, suole ritrovate dopo un lungo e accurato lavoro di ricognizione, nella spiaggia adriatica di Fiorenzuola di Focara, una piccola baia di sabbia e ciottoli ai confini tra Romagna e Marche. Sono passi che provengono da lontano, da cammini a Monte. a partire dal 2013 sono oggetti accuditi, rianimati e mostrati allo sguardo di una collettività. Raccontano storie di confini da oltrepassare, di avventure esistenziali, di coraggio, di appartenenza e identità. Di scelte. Nell’azione del camminare poniamo infatti la nostra scelta, diamo una direzione a noi stessi verso dove e come proseguire, frazioni di attimi che possono determinare una vita.
Tra i 201 contributi: Franco Arminio, Nada, Marco Paolini, Maria Concetta Mattei, Eraldo Affinati, Davide Brullo, Giulio Casale, Antonio De Luca, Andreina De Tomassi, Caterina Frassetto, Tiziano Fratus, Marcello Fois, Giovanna Greco, Annalisa Teodorani.