Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 14:20 | 06/11/2023 - Romagna

Festeggia il ventennale il Premio Pascoli di Poesia in lingua e dialetto

Festeggia il ventennale il Premio Pascoli di Poesia promosso da Sammauroindustria, l’associazione pubblico-privato che raggruppa i principali imprenditori della moda calzaturiera internazionale (e non solo) del paese natale di Giovanni Pascoli. Dedicato infatti alla memoria di uno dei più grandi poeti della letteratura italiana tra due secoli, nelle edizioni passate ha visto la consegna del riconoscimento a personaggi dello spessore, per citare alcuni nomi, di Mario Luzi, Giovanni Giudici, Yves Bonnefoy, Adonis, Nelo Risi, Franco Loi, Mariangela Gualtieri, Maurizio Cucchi. Così come la partecipazione delle principali case editrici del panorama nazionale. 

Due le sezioni del Premio, in Lingua e Dialetto, entrambe del valore di 1000 euro. Quella in Lingua, promossa da Romagna Banca è aperta alle opere edite non prima del 1 maggio 2022; quella in dialetto (con testo italiano a fronte) è aperta alle opere pubblicate non prima del 1 maggio 2022. La partecipazione è gratuita.

La giuria che vaglierà i lavori è composta da cinque esperti e studiosi di letteratura: Daniela Baroncini (Università di Bologna e Presidente dell’Accademia Pascoliana, presidente della giuria del premio), Franco Brevini (università di Bergamo e Milano), Gualtiero De Santi (università di Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta), Piero Meldini (scrittore).

Il termine ultimo di partecipazione è il 30 aprile 2024. La premiazione avverrà nel corso di una serata pubblica in programma a San Mauro Pascoli alla presenza (obbligatoria) dei vincitori.

Il concorso, giunto alla ventesima edizione, è organizzato da Sammauroindustria, che raccoglie le principali aziende calzaturiere del distretto di San Mauro Pascoli (CBR Tacstile, Giuseppe Zanotti, Pollini, Sergio Rossi), la scuola del Cercal e il Comune di San Mauro Pascoli. Il concorso è realizzato in collaborazione con Romagna Banca.

Info Premio Pascoli: Associazione Sammauroindustria tel. 376 1221531

mail: premiopascoli@sammauroindustria.com

Il bando sul sito www.sammauroindustria.com

(Nella foto i vincitori della scorsa edizione)

 

 

Cronaca

Loading...
pageview