Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 21:35 | 02/02/2021 - Dal Mondo

L’EFFETTO MOZART

Tutti abbiamo sperimentato la capacità della musica di cambiare il nostro stato fisico ed emotivo. La proprietà curativa terapeutica della musica è chiamata EFFETTO MOZART. Secondo uno studio pubblicato anni fa su Nature la sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 di Wolfgang Amadeus Mozart produrrebbe un temporaneo aumento delle capacità di ragionamento spaziale e un altro studio accerterebbe una drastica riduzione di attacchi epilettici dopo l’ascolto di questa melodia. Perché proprio Mozart? Per la periodicità della struttura musicale mozartiana, le alte frequenze e le tonalità usate con insistenza nella nota SOL della quinta ottava. Un effetto similare lo producono anche alcune sonate di Bach e alcuni movimenti de Le Quattro Stagioni di Vivaldi. La musica aiuta ad elasticizzare i circuiti neuronali di alimentazione nella corteccia cerebrale a prescindere dai generi. Rilassa e rafforza l’elaborazione creativa dell’emisfero destro, quello associato al ragionamento spazio-temporale. Gli stimoli che sentiamo ascoltando buona musica alleviano gli sforzi e strutturano meglio i pensieri. In pratica danno energia al cervello.

Cronaca

Loading...
pageview