Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 17:01 | 09/03/2022 - Romagna

Civica sui profughi ucraini: "Ultimo arrivato, il Comune di Riccione"

"La prefettura di Rimini, la Caritas Diocesana, le Caritas parrocchiali, e le associazioni di volontariato, da una settimana si stanno adoperando per trovare una sistemazione almeno temporanea ai profughi della tragedia ucraina, e molti privati (albergatori, semplici cittadini, et) stanno offrendo la propria disponibilità, stanno rispondendo con generosità.

A Riccione poi, già due famiglie sono state accolte, ma grazie al solo intervento della parrocchia di San Lorenzo.

Stabilito che le strutture per ospitarli non mancano, nel vasto patrimonio comunale, partendo dallo Yellow factory (agibile e per il quale il Comune paga un affitto senza usarlo), alla ex scuola delle Fontanelle, solo per citarne alcune, la domanda che Riccione Civica si pone, è: perché in questa settimana il Comune e l’assessore preposto non ha contattato le associazioni di volontariato? che sappiamo essere prontissime anche in questo caso a fare la loro parte?

Se ci fosse l’abitudine al confronto (confronto, condivisione: termini cancellati dal vocabolario della Giunta Tosi), domani l’assessore Galli avrebbe potuto essere molto più produttiva nell’incontro cui ha annunciato parteciperà".

Cronaca

Loading...
pageview