Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Politica 16:04 | 06/01/2024 - Dall'Italia

Croatti (M5S) sui balneari: "Il comparto sarà travolto di ricorsi, ma il Governo rafforza i privilegi"

"Mentre sulle nostre spiagge si abbatterà presto un’ondata di ricorsi e denunce, oltre ad una salatissima infrazione europea, questo pessimo governo di lobbisti continua a farsi gli affari propri (e dei propri amici) proseguendo ad alimentare alcuni dei privilegi feudali di cui godono i concessionari balneari e contro cui, nei giorni scorsi, è intervenuto con forza anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Come ha risposto il governo Meloni alle sollecitazioni del Capo dello Stato? Con la decisione, presa dal ministro Matteo ‘Papeete’ Salvini,  di un taglio del 4,5% dei già vergognosamente bassi canoni demaniali annuali pagati dai concessionari. Questo significa che l’importo minimo scende a 3.225 euro, cioè quello che pagherà la maggior parte dei chioschi-bar-ristoranti che fanno affari d’oro sulle nostre spiagge, un insulto verso i cittadini e verso tutti i piccoli imprenditori e commercianti che non hanno attività sull’arenile e devono affrontare costi e affitti molto più elevati.

Secondo l’ultimo rapporto della Corte dei conti, lo Stato ha incassato nel 2020 appena 92,5 milioni da 12.166 concessioni, per una media di 7.603 euro a canone, contro un fatturato medio per ogni stabilimento stimato da Nomisma in 260mila euro. I concessionari pagano una tariffa moderata allo Stato a fronte di incassi mediamente elevati. Con esempi emblematici di alcuni esclusivi stabilimenti balneari di proprietà di amici del governo che fatturano molti milioni di euro. È accettabile una situazione del genere? È tollerabile questo modo di governare nell’interesse di pochi a discapito dell’interesse della collettività? Il governo continua a nascondere la testa sotto la sabbia disinteressandosi dei gravi pericoli che il comparto e il Paese corrono. Presto arriveranno i conti da pagare per questo atteggiamento e in questo caso però a pagare saranno tutti i cittadini”.

Così in una nota il senatore del Movimento 5 Stelle Marco Croatti.

Cronaca

Loading...
pageview