Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Religione 15:23 | 07/06/2023 - Rimini

Corpus Domini: l’evento diocesano in chiusura di anno pastorale

L’evento diocesano in chiusura di anno pastorale, un’occasione pubblica di fede. La conclusione del Vescovo Nicolò al Tempietto di Sant’Antonio, momento inaugurale delle celebrazioni per l’Ottocentenario del “santo dei miracoli”- Giovedì 8 giugno avrà luogo la solennità del Corpus Domini presieduta dal Vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi. Alle ore 20.30 è in programma la S. Messa concelebrata e presieduta dal Vescovo, presso la chiesa di Sant’Agostino, nel centro storico di Rimini. “Il Corpus Domini è l’evento conclusivo diocesano dell’anno pastorale, a Rimini. – precisa il Vicario generale, don Maurizio Fabbri – Inizia con l’Eucaristia perché dall’Eucaristia si riaccende continuamente il fuoco della Missione”. Il messaggio lanciato dal Vescovo della Chiesa riminese intende collegare il sacramento dell’Eucaristia all’impegno cristiano nella vita sociale e civile. Sarà un momento di preghiera e di pubblica testimonianza della fede e dell’impegno per il bene della Città e per la Chiesa in uscita missionaria. La Veglia si compone di tre momenti: la S. Messa alle 20.30, con l’accompagnamento musicale del Coro della parrocchia di Sant’Agostino, la processione cittadina solenne con l’esposizione dell’Eucarestia lungo via Sigismondo, piazza Cavour, Corso d’Augusto, fino a raggiungere piazza tre Martiri, il discorso del Vescovo e la benedizione solenne. Durante la processione verso piazza Tre Martiri e il Tempietto di Sant’Antonio, le Sorelle Clarisse di San Bernardino accompagneranno questo momento di preghiera con il canto e alcuni testi di riflessione.
Il Coro della Cappella Musicale Malatestiana diretta dal maestro Filippo M. Caramazza accompagnerà il momento in piazza tre Martiri.
A memoria del miracolo eucaristico di Sant’Antonio da Padova in occasione dell’Ottocentesimo anniversario, sarà rappresentato l’evento conosciuto come il “miracolo dell’Eucaristia”. Al termine il Vescovo Nicolò prenderà la parolapronunciando il discorso alla città. Il messaggio lanciato in occasione del Corpus Domini collega l’insostituibile valore del sacramento Eucaristia all’impegno nella vita sociale e civile.
Il Vescovo Nicolò, infine, impartirà a tutti i presenti la solenne benedizione eucaristica.

Cronaca

Loading...
pageview