Da mercoledì 9 aprile sarà operativo l’ambulatorio dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità per il territorio di Montescudo–Monte Colombo e Sassofeltrio.
L’ambulatorio si trova a Montescudo, in via Eco 9 (già ambulatorio del medico di famiglia) e sarà aperto al pubblico tutti i mercoledì pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30.
L’Infermiere di Famiglia e Comunità, progetto innovativo che rende evidente lo sforzo dell’Ausl Romagna nell’implementazione dei servizi di prossimità ai sensi del Decreto Ministeriale n. 77 del 2022, è una delle figure chiave nel creare progettualità a misura di ogni singolo cittadino con risposte integrate e globali. Collabora infatti in concreto con il Medico di medicina generale o il Pediatra di libera scelta alle cure territoriali dei cittadini, prendendo in carico gli utenti a media o bassa complessità assistenziale, sia presso la Casa della Comunità sia presso il domicilio dell'utente, favorendo inoltre l'aspetto relazionale, intercettando e valutando i bisogni per garantire una pianificazione assistenziale personalizzata. Una risorsa fondamentale, dunque, per promuovere la salute dei cittadini e rafforzare il legame tra i servizi territoriali e la popolazione, pensata per un’assistenza sempre più di prossimità, anche in fase di prevenzione.
Questa figura nasce per intercettare precocemente e prevenire l’insorgenza di problemi di salute, prendendo in carico la comunità e mettendo in rete i diversi professionisti del settore socio-sanitario.
“La nostra amministrazione comunale ringrazia il Distretto Sanitario di Riccione per la fattiva collaborazione – sottolinea il sindaco di Montescudo-Monte Colombo, Gian Marco Casadei - e in concreto per aver tenuto fede a quanto concordato nel corso dell’assemblea pubblica svolta nel mese di ottobre al Teatro Rosaspina. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità è davvero uno strumento di aiuto per tutta la popolazione, attraverso servizi qualificati e lo stretto dialogo con i medici di medicina generale e i pediatri. Un servizio fondamentale per la comunità, in particolare per le persone anziane e più fragili, che rappresenta inoltre un ulteriore passo avanti nell’integrazione fra la parte sociale e la parte sanitaria dei servizi”.
In particolare le Infermiere di Famiglia e Comunità che si occupano dei cittadini di questo territorio sono Catia Amadori, Valentina Zangheri e Sofia Galluzzi: oltre alla citata giornata di ricevimento il servizio potrà essere attivato su appuntamento telefonando al numero 0541 668204 o inviando una mail a [email protected] .