RIMINI: 1 Vitali (19′ st 91 Colombi), 4 Bellodi, 21 Piccoli (8′ st 10 Malagrida), 23 Megelaitis, 28 Longobardi, 30 De Vitis, 34 Ubaldi (8′ st 77 Cioffi), 46 Cinquegrano (45′ st 6 Gorelli), 80 Garetto (8′ st 18 Conti), 97 Parigi. A disp.: 32 Ferretti, 91 Colombi, 5 Fiorini, 6 Gorelli, 7 Leonardi, 10 Malagrida, 11 Gagliano, 18 Conti, 25 Lombari, 77 Cioffi, 98 Lepri. Allenatore Buscè.
TRAPANI: 1 Ujkaj, 4 Sabatino, 8 Hraiech (17′ st 18 Ruggiero), 9 Anatriello (45′ st 11 Stensrud), 10 Segberg (17′ st 17 Zappella), 21 Carraro, 27 Piovanello (1′ st 23 Malomo), 28 Silvestri, 30 Ciuferri (1′ st 98 Ongaro), 33 Benedetti, 99 Ciotti A disp.: 22 Baroi, 81 Salamone, 7 Daka, 11 Stensrud, 13 Mulè, 14 Verna, 17 Zappella, 18 Ruggiero, 23 Malomo, 94 Liotti, 98 Ongaro. Allenatore Torrente.
ARBITRO: Mastrodomenico di Matera.
ASSISTENTI: Cecchi di Roma 1 e Sicurello di Seregno.
QUARTO UOMO: Di Cicco di Lanciano.
RETI: 74' Cioffi, 85' Malagrida, Langella
ANGOLI: 6 a 3
AMMONITI: Agliardi (allenatore portieri Rimini), SIlvestri, Sabatino, Stensrud
ESPULSI: 76' Torrente (allenatore Trapani), 81' Malomo
NOTE: Spettatori presenti 2364
Semifinale di Coppa Italia di ritorno: vietato sbagliare. Reduci dalla sonante vittoria contro l’Ascoli per 2 a 0 di sabato in campionato, siamo giunti stasera al tanto atteso match di ritorno di Coppa tra Rimini e Trapani. Si gioca allo stadio Romeo Neri. Dopo lo spelacchiato 0 a 0 maturato in Sicilia, stanotte, dopo 90’ ed eventuali supplementari e rigori, conosceremo una delle due finaliste di questa Coppa Italia di serie C, anno 2025. Biancorossi a caccia del passaggio del turno, per ripetere le gesta dell’anno scorso: giocarsi in finale, in caso di successo, una importante fiches per arrivare facile facile ai prossimi play off. Oltre alla soddisfazione di portare in riva all’Adriatico un trofeo, la Coppa Italia di terza serie, che la società di Piazzale del Popolo non ha mai vinto.
Formazione: Nel Rimini assenti Cernigoi, Brisku, Semeraro e Falbo, che si è fermato e dovrà stare fermo precauzionalmente. Buscé per il solido 5-3-2: De Vitis preferito a Lepri in partenza. Nota a centrocampo dove in avvio troviamo Garetto e Piccoli. In attacco la sopresa Ubaldi preferito a Cioffi e Gagliano in coppia con Parigi.
La partita.
Al 3' Longobardi che opera in questa azione da esterno destro mette al centro per Parigi. Mezza girata al volo dell'attacante biancorosso e miracolosa parata di Ujkaj che manda la sfera in angolo. Longobardi al tiro un minuto dopo, buon intervento della difesa ospite.
9′ Piccoli si libera sulla trequarti, ma sbaglia la misura del lancio. Ne esce uno strano tirocross impreciso.
Parigi super al 13'. L'attaccante recupera un pallone a trequarti e lo difende. Quindi sombrero su un avversario, Silvestri che lo ostacola: "saetta" al volo di destro che si infrange sull'incrocio del pali con Ujkaj battuto.
Ubaldi al 18' in area fa un bel lavoro e serve Parigi. L'attaccante devia con la punta, ma è facile la parata del portiere ospite.
24': una palla rimessa da Carraro dentro l'area, trova Anatrielo pronto alla mezza rovesciata. Emozione per Vitali che vede sfilare il pallone qualche centimetro oltre l'incrocio della porta biancorossa.
Piccoli batte il terzo angolo al 29'. Palla lunga a rientrare sul secondo palo dove arriva Cinquegrano che di testa a porta praticamente spalancata....indirizza sul fondo. Incredibile!
30′ Cinquegrano va via a Benedetti che lo trattiene. L’arbitro fischia il fallo, ma dimentica il giallo.
Al 32' Ujkaj, si supera quando Cinquegrano da destra mette un pallone a centro area per Ubaldi che viene lasciato tutto libero. Praticamente un rigore in movimento che l'attaccante del Rimini calcia addosso al portiere. Quarta nitida occasione da rete per i biancorossi in poco più di mezz'ora di gioco.
Ancora Ujkaj a salvare il risultato. Filtrante di Garetto, che libera Cinquegrano a destra. Il terzino crossa rasoterra a rimorchio per Ubaldi, girata di destro, ma Ujkani ha un rilfesso felino, sempre sulla sua destra. Siamo a 5 occasione non materializzate dal Rimini.
Ujkaj viene ostacolato al 35' da Segberg mentre rinvia corto. L’estremo difensore con un gioco di prestigio riesce a tenere la palla ma se la porta fuori area. Punizione dal limite per la squadra di casa. Parigi batte il fallo, la barriera respinge il tiro potente quanto basso e centrale.
Al 36′ Cinquegrano non arriva in tempo per questione di centimetri sul traversone da sinistra di Longobardi. In chiusura di tempo, siamo al 44′ Cinquegrano per Langella, il tiro è un pallonetto che si perde sulla parte alta della rete.
Il primo tempo si chiude sul punteggio di 0 a 0, ma il Rimini al proprio attivo ha macinato almeno cinque palle goal. Per il Trapani è stato un parziale da incubo: la squadra ospite dalla propria metà campo in 45' è uscita palla al piede massimo tre volte.
La ripresa.
Il Trapani cambia faccia. Un Torrente insoddisfatto vmette dentro Malomo in difesa e Ongaro centravanti ad affiancare un isolato Anatriello.
In avvio ci prova Sabatino, sugli sviluppi del secondo corner per gli ospiti, Carraro prova a risolvere con un tiraccio, conclusione deviata in angolo.
Anchè Buscè cambia dato il Trapani ha trovato nuova linfa con gli innesti. Dentro Cioffi, Conti e Malagrida per Piccoli, Ubaldi e Garetto.
Vitali in uscita aerea si scontra fortuitamente con Silvestri. Rimane a terra il portiere. Siamo al 55'. Il portiere deve abbandonare il gioco e al 64' entra in campo Capitan Colombi. Questo è il quarto cambio per il Rimini. Ancora uno slot per Buscè a disposizione.
Al 74' Silvestri atterra al limite dell'area Cioffi con un calcione da dietro. L'arbitro Mastrodomenico di Matera fischia facendo infuriare Torrente. Punizione che si incarica di battere Cioffi. Il tiro è molto forte ma centrale, la palla si abbassa dietro a Ujkaj che viene battuto. Biancorossi meritatamente in vantaggio (1 a 0).
Zappella ci prova al 78' dal limite: tiro che finisce a meta.
La partita si mette in discesa per i romagnoli, quando il Trapani resta in dieci rosso diretto a Malomo per un fallaccio su Conti.
Il Rimini legittima il proprio strapotere in questa semifilane al minuto 85'. Prima Cioffi ben imbeccato in area tira molto bene e colpisce il palo. La palla rimbalza sui piedi dell'accorrente Malagrida che controlla e calcia di destro, mettendo il pallone in fondo al sacco (2 a 0).
Padroni di casa padroni del gioco e del campo. Malagrida all'88' potrebbe fare doppietta quando si incunea a trequarti riceve un bel pallone e anzichè servire Parigi calcia a botta sicura contro Ujkaj che ci mette i guantoni.
Vengono concessi sei minuti di recupero per il gran tempo perso nella ripresa.
Proprio quando il direttore di gara ha il fischietto in bocca per chiudere la partita...Parigi fa partire l'azione, Megelaitis con una gran corsa la completa suggerendo a Langella la tripletta. Il trequartista non sbaglia e indirizza per la terza volta in fondo al sacco trapanese (3 a 0). Quindi arriva puntuale il triplice fischio del Signor Mastrodomenico di Matera.
Il Rimini vola in finale di Coppa Italia con grande merito e dopo una gara stupenda, dove avrebbe meritato a livello di reti anche un vantaggio più ampio rispetto al 3 a 0 messo in carniere. Ora i ragazzi di Buscè sono attesi da una bella finale che hanno ampiamente guadagnato partita dopo partita. Un traguardo storico per la società della Presidente Di Salvo. L'avversario della finale di coppa sarà la vincente del match in calendario domani tra Giana Erminio e Caldiero Terme.
Elp