Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 13:29 | 10/03/2023 - Riccione

Al “Savioli” prove pratiche per gli operatori turistici del futuro

E’ stato un grande successo l’iniziativa andata in scena lo scorso 8 marzo nelle classi quinte dell’istituto alberghiero IPSSEOA “Severo Savioli” di Riccione. 

In cattedra, per parlare di family hotel, Andrea Messinese ed Emilio Zorini, fondatori di Bee Family, la prima agenzia di consulenza di turismo per famiglie con sede a San Marino.

La loro lezione dedicata alle vacanze per bambini ha tenuto incollati alle sedie tutti i maturandi che hanno seguito con grande interesse una delle tematiche più dibattute del settore turismo. 

Come si progetta un family hotel vincente? Quali le strategie di marketing più efficaci e quali gli errori da non commettere? In circa due ore e mezza di formazione intensiva, i consulenti di Bee Family hanno illustrato diversi case-history, offrendo spunti e dando risposte alle tante domande degli allievi. 

“Siamo stati sorpresi dal grado d’interesse e di interazione manifestato dai ragazzi - spiega Emilio Zorini - per oltre due ore sono stati molto attenti e partecipi, ponendo anche dei quesiti particolarmente stimolanti. Abbiamo ascoltato commenti e punti di vista, in alcuni casi, anche molto originali e fuori dagli schemi classici e questo - visto che saranno loro gli operatori turistici del domani - lascia molto ben sperare per il futuro”. 

“Il loro approccio sempre molto concentrato e ‘affamato’ di conoscenze - aggiunge Andrea Messinese - è una bella notizia per tutto il mondo dell’accoglienza. In particolare, abbiamo presentato un caso studio e, sulla base di quello, fissando un budget ed un obiettivo di fatturato, abbiamo chiesto ai ragazzi di applicare le nozioni appena apprese per creare da zero un family hotel. Ci hanno sorpresi sia le osservazioni acute e ‘da addetti al settore’ che la voglia di mettere in pratica i concetti appresi”. 

Cronaca

Loading...
pageview