Sabato 18 gennaio 2025 inizia il nuovo biennio di Formazione Metodo Hobart — conoscersi nella danza, in presenza e per chi lo desidera da remoto, con il primo seminario del programma2025/2026
La Metodologia, elaborata e messa a punto nel 2000 da Gillian Hobart - danzatrice londinese e maestra di chiara fama -, è una pratica educativa che propone un percorso teorico e corporeo basato sull’arte del movimento per favorire una comunicazione legata al linguaggio non verbale.
Le parole chiave sono relazione, rispetto, contatto, ritmo.
Il Metodo Hobart non attiene alla danza-terapia ma propone un percorso didattico/artistico a sostegno del mondo interiore per valorizzare, attraverso il movimento danzato, l’espressione personale e per superare, là dove si presentino, le difficoltà del linguaggio parlato, del movimento e della relazione.
Gli obiettivi che animano la formazione sono: formare insegnanti/educatori nel Metodo Hobart;fornire strumenti di ascolto e conoscenza attraverso il movimento danzato; guidare all’integrazione dei criteri generali del Metodo nei diversi ambiti d’interesse personale, sociale e professionale;favorire un percorso di ricerca tra arte-scienza-educazione.
Il Metodo Hobart s’inserisce naturalmente nel progetto artistico e culturale di Movimento Centrale Danza & Teatro, nato per promuovere una cultura di danza come arte aperta a tutti in virtù del suo potere educativo e vitale.
“La Formazione Metodo Hobart® - scrive Claudio Gasparotto responsabile artistico del progetto - è rivolta alle persone che nutrono interesse verso l’espressione corporea e lo studio del movimento danzato a favore del sociale. La Metodologia contribuisce all’automiglioramento e offre gli strumenti per una comunicazione autentica con sé stessi e con gli altri, viene proposta soprattutto laddove vi siano persone con disagio sociale o nel campo della disabilità. Naturalmente i campi applicativi riguardano l’educazione in generale perché il biennio di formazione offre gli strumenti per acquisire competenza nella pedagogia del movimento”.