Si è tenuta presso la Sala Pironi della Provincia di Rimini, l’assemblea del raggruppamento CNA Turismo e Commercio, un evento chiave per affrontare le strategie future del settore in Emilia-Romagna. Lo shopping rimane un forte elemento attrattivo turistico, con l’Italia che si conferma leader nel settore ed una spesa stimata tra i 20 e i 22 miliardi di euro nel 2024. CNA propone un nuovo modello, stimolando la collaborazione tra pubblico e privato con l’obiettivo di valorizzare il commercio locale come elemento chiave dell’esperienza turistica, attraverso innovazione, digitalizzazione e un’offerta mirata.
Roberta Frisoni, Ass. regionale al Commercio e Turismo, nel suo intervento ha ribadito l’importanza delle strategie regionali per la valorizzazione del territorio con interventi fondamentali per l’attrazione di investimenti che possano consentire una modernizzazione ed un approccio importante sui mercati internazionali. In questo senso la Regione, ha annunciato la Frisoni, prevede un sostegno di 15 milioni di euro per i progetti degli Hub Urbani per il prossimo triennio in Emilia-Romagna.
Nel dettaglio CNA ha presentato l'idea di progetto “Fashion Coast”, grazie alle esperienze passate ed al modello della Rimini Shopping Night che attraverso un percorso di eventi potrebbe coinvolgere tutte le realtà della costa: l’obiettivo è di creare un brand per promuovere il commercio e la riviera utilizzando la grande capacità che ha la moda di colpire l’immaginario collettivo creando la Riviera delle Mode d’Italia per promuovere il territorio attraverso moda e glamour.
Gli interventi di Roberto Corbelli e Bruno Bianchini hanno illustrato i temi principali per trasformare l’esperienza di shopping in un’esperienza immersiva ragionando in termini di marketing relazionale, puntando sulla capacità del territorio di saper creare relazioni profonde per fidelizzare l’ospite.
L’assemblea ha sottolineato l’importanza di creare filiere integrate tra tutti i settori, evidenziando l’interconnessione tra negozi di prossimità, multimarca e PMI di produzione. Fondamentale la collaborazione tra amministrazioni locali, imprese, associazioni di categoria e istituti formativi per creare una vera e propria esperienza coinvolgendo sia il notevole numero di operatori del settore che i giovani da tutto il mondo in grado di suggerire elementi per fare turismo nel territorio.
Fabio De Ponti, docente di Marketing e turismo, ha presentato il modello di lavoro che è stato attuato per strutturare dei progetti che portino alla realizzazione di Hub Urbani “mappando” le zone individuate e creando le premesse per poter realizzare progetti che partono da una seria analisi del territorio e non siano sterili boutade di marketing. Alessandro Ligabue, gallerista e nel direttivo di CNA Riccione, ha sottolineato il ruolo delle industrie creative nel creare elementi attrattivi sotto il profilo turistico.
Nuovo consiglio direttivo CNA Turismo e Commercio della provincia di Rimini:
Presidente: Bruno Bianchini
Vice presidente Glauco Bianchi e Jennifer Barbati
Consiglieri: Stefano Zannoni, Natascia Casali, Alessio Rucaj; Claudio Domeniconi, Eleonora
Cavalli, Andrea Pezzolesi, Piero Ricci, Massimiliano Aiello.